Mosca agli USA: "Gli attentati in Crimea e Daghestan non rimarranno impuniti" - Stefano Orsi Giacomo Gabellini
Gli attentati in simultanea in Crimea con missili americani e nella repubblica russa meridionale del Daghestan. Il portavoce del Cremlino, Dmitri Peskov: "Il coinvolgimento degli USA non potrà non avere conseguenze". Putin tesse la tela internazionale: la visita in Corea del Nord, la sua prima dal 2000, e subito di seguito la visita in Vietnam, la prima dal 2017.
Conflitto israelo-palestinese. Il fatto clamoroso: un drone Hezbollah ha sorvolato il territorio israeliano, riprendendo anche il porto e installazioni militari di Haifa, per poi riatterrare in Libano senza essere stato intercettato. Mark Rutte, l’ex premier olandese mandato a casa dagli elettori in patria, dovrebbe diventare segretario generale della NATO. Il premier ungherese Orbàn ha tolto il suo veto dopo aver avuto la promessa che Rutte manterra' l'accordo che Orbàn aveva con il segretario uscente Stoltenberg. L'accordo prevede che nessun membro militare ungherese prenderà parte alle attività della NATO in Ucraina e nessun fondo ungherese sarà utilizzato per sostenerle. Cosa rivela questa mossa di Orbàn?
Il nostro appuntamento del Lunedì con i principali temi di politica internazionale, ospiti STEFANO ORSI collaboratore della rivista "Il Sudest" e dei blog "Saker Italia" e "Lettera da Mosca", autore dell'omonimo canale youtube e GIACOMO GABELLINI analista di politica internazionale ed economia, scrittore, autore del canale youtube "Il Contesto".
Commenti al video.
Perché abbonarsi a "Il Vaso di Pandora?"
In un mondo che ha un bisogno urgente di informazione libera e indipendente, Il Vaso di Pandora è, dal 2015, un punto di riferimento per chi cerca verità, approfondimento e confronto.
Ogni giorno ci impegniamo a coltivare uno spazio libero, dove il pensiero critico può esprimersi senza condizionamenti.
La maggior parte dei contenuti de “Il Vaso di Pandora”, come questo articolo, sono gratuiti e fruibili da tutti gli utenti.
Per continuare a creare questi contenuti con il rigore e la trasparenza che da sempre ci contraddistinguono, abbiamo bisogno del sostegno di chi riconosce il valore di un’informazione che non si piega alle pressioni del mainstream.
Sottoscrivere un abbonamento alla nostra piattaforma significa scegliere consapevolmente di rendere possibile ogni intervista, ogni evento, ogni confronto aperto, anche sul nostro canale YouTube, in chiaro per tutti, con una programmazione quotidiana dedicata all’attualità economica e geopolitica.
Abbonarsi è un piccolo gesto che, unito a quello di tanti altri, ci permette di rimanere operativi.