Il patriarcato non esiste più da almeno un secolo - Gabriele Guzzi Arnaldo Vitangeli
Torna il nucleare in Italia? Il governo sta preparando una legge per introdurre nuove tecnologie nucleari. La bozza del testo è quasi definita e l'esame parlamentare è previsto a Gennaio.
Grandi movimenti nel mondo bancario italiano: blitz di Unicredit su BPM( Banca Popolare di Milano) che punta a diventare il terzo gruppo bancario a livello europeo. Il governo è spiazzato, la Lega fa muro. Le minacce del ministro dell’Economia Giancarlo Giorgetti.
E tornato al centro del circuito mediatico in questi giorni il cosiddetto patriarcato. Nel fine settimana una grande manifestazione a Roma all’insegna dello slogan “Non una di meno”. Nei media mainstream il tema viene tirato fuori in qualsiasi programma; i personaggi dello spettacolo fanno a gara per apparire e dire la loro.
L'economia francese e quella tedesca accomunate da un destino che sembra identico: nel 2024 si stanno entrambe contraendo a un ritmo più veloce del previsto.
L'appuntamento del Martedì con i principali temi economici e politici del momento analizzati e commentati dall'economista GABRIELE GUZZI docente di Storia Economica all'Università di Cassino e da ARNALDO VITANGELI economista, autore del canale YouTube "Il Puzzle".
Conduce CARLO SAVEGNAGO
Commenti al video.
Perché abbonarsi a "Il Vaso di Pandora?"
In un mondo che ha un bisogno urgente di informazione libera e indipendente, Il Vaso di Pandora è, dal 2015, un punto di riferimento per chi cerca verità, approfondimento e confronto.
Ogni giorno ci impegniamo a coltivare uno spazio libero, dove il pensiero critico può esprimersi senza condizionamenti.
La maggior parte dei contenuti de “Il Vaso di Pandora”, come questo articolo, sono gratuiti e fruibili da tutti gli utenti.
Per continuare a creare questi contenuti con il rigore e la trasparenza che da sempre ci contraddistinguono, abbiamo bisogno del sostegno di chi riconosce il valore di un’informazione che non si piega alle pressioni del mainstream.
Sottoscrivere un abbonamento alla nostra piattaforma significa scegliere consapevolmente di rendere possibile ogni intervista, ogni evento, ogni confronto aperto, anche sul nostro canale YouTube, in chiaro per tutti, con una programmazione quotidiana dedicata all’attualità economica e geopolitica.
Abbonarsi è un piccolo gesto che, unito a quello di tanti altri, ci permette di rimanere operativi.