Tempo di ascolto: 51:30

La fine dell’impunità israeliana – Stefano Orsi Giacomo Gabellini

L’improvviso attacco iraniano a Israele di Sabato con le sue possibili conseguenze internazionali a tutti i livelli sta catalizzando l’attenzione dell’opinione pubblica internazionale. Attacco dimostrativo, attacco vero ma neutralizzato da una non prevista, almeno nel così alto grado di efficacia, capacità di neutralizzazione da parte di Israele? Addirittura attacco concordato? Quando avverrà la risposta di […]

Pubblicato ilApril 15, 2024 00:00

L’improvviso attacco iraniano a Israele di Sabato con le sue possibili conseguenze internazionali a tutti i livelli sta catalizzando l’attenzione dell’opinione pubblica internazionale. Attacco dimostrativo, attacco vero ma neutralizzato da una non prevista, almeno nel così alto grado di efficacia, capacità di neutralizzazione da parte di Israele? Addirittura attacco concordato? Quando avverrà la risposta di Israele? Avverrà sicuramente? Nel frattempo l’attenzione è stata completamente spostata dall’Ucraina a Israele; solo un caso? Cerchiamo di inquadrare il contesto e di fare chiarezza su quanto è avvenuto e avverrà. Conflitto in Ucraina l’inflazione negli USA fa paura. Risultato, gli Usa intimano a Kiev di cessare i bombardamenti alle raffinerie di petrolio. La visita di Scholz in Cina assieme ai vertici dell’industria tedesca, a distanza di meno di un anno da quella precedente. La cuccagna dell’export e dell’espansione tedesca è finita. ll nostro appuntamento del Lunedì con l’analisi dei principali fatti di politica internazionale assieme a STEFANO ORSI collaboratore della rivista “Il Sudest” e dei blog “Saker Italia” e “Lettera da Mosca”, autore dell’omonimo canale youtube e GIACOMO GABELLINI analista di politica internazionale ed economia, scrittore, autore del canale youtube “Il Contesto”.

Commenti al video.

Perché abbonarsi a "Il Vaso di Pandora?"

In un mondo che ha un bisogno urgente di informazione libera e indipendente, Il Vaso di Pandora è, dal 2015, un punto di riferimento per chi cerca verità, approfondimento e confronto.

Ogni giorno ci impegniamo a coltivare uno spazio libero, dove il pensiero critico può esprimersi senza condizionamenti.

La maggior parte dei contenuti de “Il Vaso di Pandora”, come questo articolo, sono gratuiti e fruibili da tutti gli utenti.

Per continuare a creare questi contenuti con il rigore e la trasparenza che da sempre ci contraddistinguono, abbiamo bisogno del sostegno di chi riconosce il valore di un’informazione che non si piega alle pressioni del mainstream.

Sottoscrivere un abbonamento alla nostra piattaforma significa scegliere consapevolmente di rendere possibile ogni intervista, ogni evento, ogni confronto aperto, anche sul nostro canale YouTube, in chiaro per tutti, con una programmazione quotidiana dedicata all’attualità economica e geopolitica.

Abbonarsi è un piccolo gesto che, unito a quello di tanti altri, ci permette di rimanere operativi.

Abbonati per sostenere il progetto editoriale "Il Vaso di Pandora"