Tempo di ascolto: meno di un minuto

Kim Jong-un, il quarto uomo - Marco Della Luna Paolo Borgognone

E’ la notizia del momento: Francia nel caos, economico e adesso anche politico. Cade il governo Bayrou che ieri aveva chiesto la fiducia per ridurre drasticamente il debito pubblico: bocciato con una maggioranza di NO schiacciante: addirittura 364 contro soli 194 SI.

Mathilde Panot, leader di La France Insoumise e capogruppo all’Assemblea Nazionale: “Macron non ha più legittimità. Solo un terzo dell’Assemblea lo sostiene e pertanto ha due opzioni: l’impeachment o le dimissioni”. Marine Le Pen e Melenchon all’attacco ma l’Eliseo prova ad andare avanti. Si vocifera un nome per rimpiazzare Bayrou: è Sebastien Lecornu, Ministro delle Forze Armate. Il Ministro degli Interni Retailleau dichiara apertamente “Siamo a rischio disordini”.

 

Pubblicato ilmartedì, 09 settembre 2025

E sempre in tema di paesi che puntano allo scontro militare con la Russia, il Ministro della Difesa tedesco Pistorius ha rilanciato i giorni scorsi la riforma del servizio militare perché “un esercito forte è la deterrenza migliore contro la Russia” che intanto conta 700.000 soldati schierati lungo tutta la linea del fronte.

L’abbiamo visto protagonista assoluto assieme a Xi Jinping e Putin alla parata del 3 Settembre a Pechino per l’80° anniversario della vittoria cinese contro il Giappone. Abbiamo visto tutti le immagini potentemente simboliche dei tre alla testa del gruppo dei capi di Stato che hanno presenziato alla parata. E’ il leader nord coreano Kim Jong-un. Com’è possibile che il presidente di un paese tutto sommato abbastanza piccolo – 26 milioni di abitanti – e sotto embargo sia diventato il quarto uomo più potente del mondo? 

La nostra intervista a PAOLO BORGOGNONE, storico e scrittore, e all'avvocato MARCO DELLA LUNA, saggista, esperto di tecniche di dominazione sociale, autore del libro uscito all’inizio dell’anno “Psicologia Politica Applicata”.

Conduce CARLO SAVEGNAGO

Commenti al video.

Perché abbonarsi a "Il Vaso di Pandora?"

In un mondo che ha un bisogno urgente di informazione libera e indipendente, Il Vaso di Pandora è, dal 2015, un punto di riferimento per chi cerca verità, approfondimento e confronto.

Ogni giorno ci impegniamo a coltivare uno spazio libero, dove il pensiero critico può esprimersi senza condizionamenti.

La maggior parte dei contenuti de “Il Vaso di Pandora”, come questo articolo, sono gratuiti e fruibili da tutti gli utenti.

Per continuare a creare questi contenuti con il rigore e la trasparenza che da sempre ci contraddistinguono, abbiamo bisogno del sostegno di chi riconosce il valore di un’informazione che non si piega alle pressioni del mainstream.

Sottoscrivere un abbonamento alla nostra piattaforma significa scegliere consapevolmente di rendere possibile ogni intervista, ogni evento, ogni confronto aperto, anche sul nostro canale YouTube, in chiaro per tutti, con una programmazione quotidiana dedicata all’attualità economica e geopolitica.

Abbonarsi è un piccolo gesto che, unito a quello di tanti altri, ci permette di rimanere operativi.

Abbonati per sostenere il progetto editoriale "Il Vaso di Pandora"