Ursula, la despota debole. Disastro UE, Draghi non indica il colpevole perchè è lui - Fabio Conditi Fabio Sarzi Amadè
Si è insediato il nuovo Parlamento Europeo e oggi abbiamo dei veri e propri retroscena da svelare. Ursula Von der Leyen ha annunciato la squadra dei Commissari per i prossimi 5 anni, con delle sorprese dell’ultimo momento. Cos’ha combinato Ursula von der Leyen con la nomina dei nuovi commissari? E’ vero che ha accentrato ancora di più i poteri su di sè?
Dall’altra parte il Rapporto Draghi continua a far discutere e a creare più divisioni che consensi e - nonostante IlSole24Ore ci stia dedicando addirittura un’analisi a puntate - in certi ambiti, ovviamente non nel mainstream, questo rapporto è arrivato a suscitare perfino ilarità e scherno tra gli analisti. Nel Rapporto il debito comune è stato citato come uno dei punti centrali del lavoro di Draghi, per coprire gli 800 miliardi all’anno richiesti. Ma è possibile che l’Unione Europea possa raggiungere tali capitali, anche da un punto di vista normativo? E’ sostenibile? E’ lecito?
La nostra intervista a FABIO SARZI AMADE’ già docente di Diritto del Lavoro, già consulente per la regione Piemonte a Bruxelles, scrittore e FABIO CONDITI esperto di economia e moneta, presidente dell’associazione “Moneta Positiva”.
Conduce CARLO SAVEGNAGO
Commenti al video.
Perché abbonarsi a "Il Vaso di Pandora?"
In un mondo che ha un bisogno urgente di informazione libera e indipendente, Il Vaso di Pandora è, dal 2015, un punto di riferimento per chi cerca verità, approfondimento e confronto.
Ogni giorno ci impegniamo a coltivare uno spazio libero, dove il pensiero critico può esprimersi senza condizionamenti.
La maggior parte dei contenuti de “Il Vaso di Pandora”, come questo articolo, sono gratuiti e fruibili da tutti gli utenti.
Per continuare a creare questi contenuti con il rigore e la trasparenza che da sempre ci contraddistinguono, abbiamo bisogno del sostegno di chi riconosce il valore di un’informazione che non si piega alle pressioni del mainstream.
Sottoscrivere un abbonamento alla nostra piattaforma significa scegliere consapevolmente di rendere possibile ogni intervista, ogni evento, ogni confronto aperto, anche sul nostro canale YouTube, in chiaro per tutti, con una programmazione quotidiana dedicata all’attualità economica e geopolitica.
Abbonarsi è un piccolo gesto che, unito a quello di tanti altri, ci permette di rimanere operativi.