Il corridoio marittimo Ben Gurion, l'estremo tentativo dei globalisti - Cosimo Massaro
Molto c’è e ci sarà da analizzare e altri elementi emergeranno sul conflitto e sul genocidio in corso a Gaza e nel Medio Oriente più in generale. Ma c’è già qualcosa di in qualche modo certo che non è ancora stato detto? Si, lo diciamo qui. De-dollarizzazione, di crollo del dollaro. C’è un’intenzione non confessabile alla pubblica opinione internazionale? Far fallire le principali valute per poi sostituirle “automaticamente” con valute digitali? In altre parole, quando si parla di grande reset, potrebbe essere che il vero reset sia quello monetario? La nostra intervista a COSIMO MASSARO giornalista scrittore blogger, autore del libro “IL BIVIO EPOCALE – Mondo unipolare vs mondo multipolare / Ordine vs caos” (Gingko Edizioni). Conduce CARLO SAVEGNAGO
Molto c’è e ci sarà da analizzare e altri elementi emergeranno sul conflitto e sul genocidio in corso a Gaza e nel Medio Oriente più in generale. Ma c’è già qualcosa di in qualche modo certo che non è ancora stato detto? Si, lo diciamo qui. De-dollarizzazione, di crollo del dollaro. C’è un’intenzione non confessabile alla pubblica opinione internazionale? Far fallire le principali valute per poi sostituirle “automaticamente” con valute digitali? In altre parole, quando si parla di grande reset, potrebbe essere che il vero reset sia quello monetario? La nostra intervista a COSIMO MASSARO giornalista scrittore blogger, autore del libro “IL BIVIO EPOCALE – Mondo unipolare vs mondo multipolare / Ordine vs caos” (Gingko Edizioni). Conduce CARLO SAVEGNAGO
Commenti al video.
Perché abbonarsi a "Il Vaso di Pandora?"
In un mondo che ha un bisogno urgente di informazione libera e indipendente, Il Vaso di Pandora è, dal 2015, un punto di riferimento per chi cerca verità, approfondimento e confronto.
Ogni giorno ci impegniamo a coltivare uno spazio libero, dove il pensiero critico può esprimersi senza condizionamenti.
La maggior parte dei contenuti de “Il Vaso di Pandora”, come questo articolo, sono gratuiti e fruibili da tutti gli utenti.
Per continuare a creare questi contenuti con il rigore e la trasparenza che da sempre ci contraddistinguono, abbiamo bisogno del sostegno di chi riconosce il valore di un’informazione che non si piega alle pressioni del mainstream.
Sottoscrivere un abbonamento alla nostra piattaforma significa scegliere consapevolmente di rendere possibile ogni intervista, ogni evento, ogni confronto aperto, anche sul nostro canale YouTube, in chiaro per tutti, con una programmazione quotidiana dedicata all’attualità economica e geopolitica.
Abbonarsi è un piccolo gesto che, unito a quello di tanti altri, ci permette di rimanere operativi.