Quanto resisterà ancora la NATO? - Armando Savini Franco Fracassi
Il vertice NATO a Washington. Gaffe a raffica di Biden che chiama Zelensky “Putin” e la sua vice Kamala Harris "vice presidente di Trump”. Gli USA vogliono installare nuovi euromissili anti-Putin in Italia. lettera di intenti
Francia, Germania, Italia e Polonia: lettera di intenti sul cosiddetto Elsa (European Long-Range Strike Approach). Afferma la nota ufficiale che l'intesa "aprirà la strada a una cooperazione a lungo termine, globale e inclusiva nel campo degli attacchi a lungo raggio, con l'obiettivo di migliorare le nostre capacità militari rafforzando al contempo la difesa e la base industriale europea".
Orban nel mirino dei premier europei e dei vertici di Bruxelles: pronti togliergli la presidenza del semestre europeo e a spostare in altra sede il vertice della Difesa previsto a Budapest. Orban, dopo la visita a Mar-A-Lago, la residenza di Trump: “Trump è il presidente della pace”.
Arabia Saudita in difesa di Mosca. “Venderemo titoli di stato francesi in caso di sequestro di asset russi”.
La nostra intervista a FRANCO FRACASSI giornalista d’inchiesta, scrittore e ARMANDO SAVINI, economista, scrittore, autore del canale Telegram "Chaos Mega".
Conduce CARLO SAVEGNAGO
Commenti al video.
Perché abbonarsi a "Il Vaso di Pandora?"
In un mondo che ha un bisogno urgente di informazione libera e indipendente, Il Vaso di Pandora è, dal 2015, un punto di riferimento per chi cerca verità, approfondimento e confronto.
Ogni giorno ci impegniamo a coltivare uno spazio libero, dove il pensiero critico può esprimersi senza condizionamenti.
La maggior parte dei contenuti de “Il Vaso di Pandora”, come questo articolo, sono gratuiti e fruibili da tutti gli utenti.
Per continuare a creare questi contenuti con il rigore e la trasparenza che da sempre ci contraddistinguono, abbiamo bisogno del sostegno di chi riconosce il valore di un’informazione che non si piega alle pressioni del mainstream.
Sottoscrivere un abbonamento alla nostra piattaforma significa scegliere consapevolmente di rendere possibile ogni intervista, ogni evento, ogni confronto aperto, anche sul nostro canale YouTube, in chiaro per tutti, con una programmazione quotidiana dedicata all’attualità economica e geopolitica.
Abbonarsi è un piccolo gesto che, unito a quello di tanti altri, ci permette di rimanere operativi.