La mediocrità che ci porta in guerra - Gabriele Guzzi Davide Lovat
Cos’è avvenuto al vertice NATO di questa settimana che si è tenuto all’Aia? Come va letto? Che significato ha avuto?
Trump impone all’Europa la spesa militare del 5% del PIL. Il NO della Spagna e le minacce di Trump al primo ministro Pedro Sanchez: “Se non porti le spese militari al 5% del PIL dazi raddoppiati per il tuo paese”. Il segretario della NATO Rutte in un impeto di servilismo chiama Trump “paparino”. La ricetta della Meloni: “Se vuoi la pace, prepara la guerra” ma forse non ricorda che 2.000 anni fa non esistevano le armi di distruzioni di massa. L’adozione del 5% dovrebbe comunque passare attraverso un dibattito nei parlamenti europei e questo sarebbe certamente destinato a creare sconquassi nella politica e all’interno dei vari paesi.
I principali temi di politica internazionale analizzati e commentati oggi dal politologo, attivista politico, scrittore DAVIDE LOVAT e da GABRIELE GUZZI presidente del movimento “L’Indispensabile”, docente di Storia Economica all'Università di Cassino, autore del canale youtube “Movimento l’Indispensabile – Gabriele Guzzi”.
Conduce l'intervista CARLO SAVEGNAGO
Commenti al video.
Perché abbonarsi a "Il Vaso di Pandora?"
In un mondo che ha un bisogno urgente di informazione libera e indipendente, Il Vaso di Pandora è, dal 2015, un punto di riferimento per chi cerca verità, approfondimento e confronto.
Ogni giorno ci impegniamo a coltivare uno spazio libero, dove il pensiero critico può esprimersi senza condizionamenti.
La maggior parte dei contenuti de “Il Vaso di Pandora”, come questo articolo, sono gratuiti e fruibili da tutti gli utenti.
Per continuare a creare questi contenuti con il rigore e la trasparenza che da sempre ci contraddistinguono, abbiamo bisogno del sostegno di chi riconosce il valore di un’informazione che non si piega alle pressioni del mainstream.
Sottoscrivere un abbonamento alla nostra piattaforma significa scegliere consapevolmente di rendere possibile ogni intervista, ogni evento, ogni confronto aperto, anche sul nostro canale YouTube, in chiaro per tutti, con una programmazione quotidiana dedicata all’attualità economica e geopolitica.
Abbonarsi è un piccolo gesto che, unito a quello di tanti altri, ci permette di rimanere operativi.