Tempo di ascolto: 63:21

La fine della guerra è la fine dell'Unione Europea? - Giacomo Gabellini Stefano Orsi

Il piano di pace di Trump in 28 punti e l’ultimatum a Zelensky con Trump che poi ritratta parzialmente, pronto prima a ridiscutere il piano e ora anche ad allungare la scadenza dell’accordo. Putin, replica: “Questo piano è una base per la soluzione del conflitto… ma se non vogliono discutere, altre città sono destinate a cadere”.

 

Pubblicato illunedì, 24 novembre 2025

L’Unione Europea vara una controproposta in 24 punti; è realmente una proposta alternativa o è un boicottaggio del piano di Trump? La domanda è legittima perché si registrano due gravissime dichiarazioni provenienti dalla Francia e dalla Germania: quelle del Comandante dell'esercito francese Fabien Mandon che afferma: "dobbiamo prepararci a pagare il prezzo della guerra con la Russia, entro tre o quattro anni, pronti a perdere i nostri figli durante il conflitto", a cui fanno eco le dichiarazioni di Boris Pistorius, Ministro della Difesa della Germania: “Tradizionalmente abbiamo indicato il 2029 come possibile orizzonte temporale, ma le valutazioni attuali parlano anche del 2028. Alcuni analisti militari ritengono che potremmo aver appena vissuto la nostra ultima estate di pace”.

Ma il fattore più rilevante di tutti è che a livello di vertici a Mosca c’è una visione e una lettura divergente sulla situazione attuale e sulla strategia che dovrà adottare la Russia sia a breve che a medio-lungo termine.

I principali temi di politica internazionale analizzati e commentati da STEFANO ORSI autore dell’omonimo canale youtube, collaboratore dei blog “Lettera da Mosca” “Saker Italia” e della rivista "Il Sudest” e GIACOMO GABELLINI scrittore, autore del canale YouTube “Il Contesto – Analisi Economica e Geopolitica”.

Conduce CARLO SAVEGNAGO

Documenti allegati

titolo del file

Commenti al video.

Perché abbonarsi a "Il Vaso di Pandora?"

In un mondo che ha un bisogno urgente di informazione libera e indipendente, Il Vaso di Pandora è, dal 2015, un punto di riferimento per chi cerca verità, approfondimento e confronto.

Ogni giorno ci impegniamo a coltivare uno spazio libero, dove il pensiero critico può esprimersi senza condizionamenti.

La maggior parte dei contenuti de “Il Vaso di Pandora”, come questo articolo, sono gratuiti e fruibili da tutti gli utenti.

Per continuare a creare questi contenuti con il rigore e la trasparenza che da sempre ci contraddistinguono, abbiamo bisogno del sostegno di chi riconosce il valore di un’informazione che non si piega alle pressioni del mainstream.

Sottoscrivere un abbonamento alla nostra piattaforma significa scegliere consapevolmente di rendere possibile ogni intervista, ogni evento, ogni confronto aperto, anche sul nostro canale YouTube, in chiaro per tutti, con una programmazione quotidiana dedicata all’attualità economica e geopolitica.

Abbonarsi è un piccolo gesto che, unito a quello di tanti altri, ci permette di rimanere operativi.

Abbonati per sostenere il progetto editoriale "Il Vaso di Pandora"