Tempo di ascolto: 53:59

Contrordine USA. Rand Corporation: "La Cina non è il nemico" - Umberto Pascali

Gli accordi tra Cina e Stati Uniti raggiunti in questi giorni in prima persona dal presidente cinese Xi Jinping e quello americano Donald Trump. Nuove riflessioni e nuove analisi, soprattutto alla luce del documento della Rand Corporation, il più autorevole e influente think tank americano, che rivolge le sue più recenti analisi sulla necessità di superare la contrapposizione e l’ostilità tra USA e Cina.

Il primo ministro ungherese Orban, dopo aver raggelato le istituzioni italiane durante la visita italiana a Roma con le sue affermazioni sull’irrilevanza dell’Europa in questa fase storica, ha poi dichiarato che i paesi europei devono trattare direttamente con la Russia.

 

Pubblicato ilOctober 29, 2025 19:30

Un’intervista molto interessante che ha per protagonista la portavoce del Ministero degli Esteri, Maria Zakharova, che tratteggia l’apprezzamento per quello che sta facendo Trump nel cercare di ricomporre le distanze con la Russia.

Il vicepresidente americano JD Vance ha dichiarato: “In Terra Santa ci devono essere tre Stati” e rifiuta di baciare il muro del pianto, ma intanto a Gaza la tregua è a rischio, o forse è proprio saltata. L’IDF ha ripreso a bombardare. Attacchi aerei sulla Striscia, nella stessa Gaza City, a Khan Younis e nella zona dell’ospedale Al Shifa che era in corso di ripristino. La scorsa notte almeno 63 morti tra cui 24 bambini. Con quest’ultimo attacco il cessate il fuoco può considerarsi definitivamente tramontato? 

Il super-missile russo Burevèstnik a lungo testato e utilizzato i giorni scorsi durante un’esercitazione militare alla presenza di Putin in uniforme mimetica, cambia definitivamente gli assetti strategici militari delle super-potenze? 

I principali temi di politica internazionale del momento analizzati e commentati da UMBERTO PASCALI in collegamento da Washington.

Conduce CARLO SAVEGNAGO

Commenti al video.

Perché abbonarsi a "Il Vaso di Pandora?"

In un mondo che ha un bisogno urgente di informazione libera e indipendente, Il Vaso di Pandora è, dal 2015, un punto di riferimento per chi cerca verità, approfondimento e confronto.

Ogni giorno ci impegniamo a coltivare uno spazio libero, dove il pensiero critico può esprimersi senza condizionamenti.

La maggior parte dei contenuti de “Il Vaso di Pandora”, come questo articolo, sono gratuiti e fruibili da tutti gli utenti.

Per continuare a creare questi contenuti con il rigore e la trasparenza che da sempre ci contraddistinguono, abbiamo bisogno del sostegno di chi riconosce il valore di un’informazione che non si piega alle pressioni del mainstream.

Sottoscrivere un abbonamento alla nostra piattaforma significa scegliere consapevolmente di rendere possibile ogni intervista, ogni evento, ogni confronto aperto, anche sul nostro canale YouTube, in chiaro per tutti, con una programmazione quotidiana dedicata all’attualità economica e geopolitica.

Abbonarsi è un piccolo gesto che, unito a quello di tanti altri, ci permette di rimanere operativi.

Abbonati per sostenere il progetto editoriale "Il Vaso di Pandora"