Tempo di ascolto: 60:45

L'Europa è allergica all'indipendenza - Giacomo Gabellini Stefano Orsi

Venerdì 1 Agosto il presidente americano Donald Trump ha annunciato di aver ordinato lo spostamento di due sottomarini nucleari vicino alla Russia, sembra a quanto pare in risposta alle affermazioni di Dmitrij Medvedev, ex presidente russo e attuale vicepresidente del Consiglio di Sicurezza Nazionale, che aveva scritto che ogni ultimatum americano va considerato come un passo verso la guerra. Dalla Russia non sono arrivate risposte ufficiali all’annuncio di Trump. Cosa sta avvenendo?

Il 26 Luglio l’Iran avrebbe schierato durante un’esercitazione alcuni sistemi missilistici russi S400. L’Iran non ha confermato né smentito l’arrivo di armi russe così come non conferma né smentisce l’arrivo di armi cinesi. Al pari non conferma né smentisce le voci che danno il paese vicino alla bomba atomica. Che strategia sta perseguendo l’Iran?

 

Pubblicato illunedì, 04 agosto 2025

C’è un’altra grossa questione che sta emergendo nello scacchiere internazionale: sono i crescenti attriti tra Stati Uniti e India che, ricordiamolo, è stata sottoposta a dazi del 25% da Trump e che continuerà ad acquistare petrolio dalla Russia. Vediamo perché i contrasti sono crescenti e dove potrebbero portare.

E sempre in tema di dazi ritorniamo sullo scontro USA Unione Europea: il presidente della Commissione europea Ursula Von der Leyen, all’indomani dell’incontro con Trump si è affrettata a dichiarare che gli accordi non sono vincolanti e, in risposta alle critiche se non accuse e prese di distanza delle varie cancellerie europee, ha replicato di aver invece agito con il loro beneplacito. Siamo in presenza di un inizio di cortocircuito tra le capitali europee e Bruxelles?

I principali temi internazionali del momento analizzati e commentati da STEFANO ORSI autore dell’omonimo canale youtube, collaboratore dei blog “Lettera da Mosca” “Saker Italia” e della rivista "Il Sudest” e GIACOMO GABELLINI autore del canale YouTube “Il Contesto – Analisi Economica e Geopolitica”, scrittore.

Conduce CARLO SAVEGNAGO

Commenti al video.

Perché abbonarsi a "Il Vaso di Pandora?"

In un mondo che ha un bisogno urgente di informazione libera e indipendente, Il Vaso di Pandora è, dal 2015, un punto di riferimento per chi cerca verità, approfondimento e confronto.

Ogni giorno ci impegniamo a coltivare uno spazio libero, dove il pensiero critico può esprimersi senza condizionamenti.

La maggior parte dei contenuti de “Il Vaso di Pandora”, come questo articolo, sono gratuiti e fruibili da tutti gli utenti.

Per continuare a creare questi contenuti con il rigore e la trasparenza che da sempre ci contraddistinguono, abbiamo bisogno del sostegno di chi riconosce il valore di un’informazione che non si piega alle pressioni del mainstream.

Sottoscrivere un abbonamento alla nostra piattaforma significa scegliere consapevolmente di rendere possibile ogni intervista, ogni evento, ogni confronto aperto, anche sul nostro canale YouTube, in chiaro per tutti, con una programmazione quotidiana dedicata all’attualità economica e geopolitica.

Abbonarsi è un piccolo gesto che, unito a quello di tanti altri, ci permette di rimanere operativi.

Abbonati per sostenere il progetto editoriale "Il Vaso di Pandora"