Tempo di ascolto: 26:55

Crisi finanziarie reali e finte riprese: la nuova normalità - Federico Marcon

L’accordo commerciale tra Europa e Stati Uniti è stato definito da Trump come il più grande di sempre. Cosa significa? Vediamo intanto le implicazioni da un punto di vista finanziario.

La narrazione ufficiale ci dice che il sistema bancario europeo è solido, capitalizzato, ben regolato. Ma i bilanci raccontano in realtà un’altra storia. Vediamo perché la situazione è diversa perchè il segnale è chiarissimo: stanno cercando di modificare la famosa legge sul bail-in, ossia chi paga in caso di crisi bancaria. Ma la situazione bancaria in America è ancora più fragile.

 

Pubblicato ildomenica, 03 agosto 2025

Al recente summit dei BRICS tenutosi in Brasile non si è parlato solo di cooperazione economica ma si è messa nero su bianco una posizione politica netta: le regole del gioco non possono più essere decise altrove.

Dal punto di vista degli investimenti, tutto questo che cosa comporta? Ha senso spostare capitali verso i mercati emergenti?

La guerra tra Israele e Iran avrebbe dovuto, secondo la narrativa mainstream, far crollare i mercati. E invece nulla. Perché?

La nostra intervista a FEDERICO MARCON consulente finanziario indipendente di www.visionscf.it  osservatore di questioni economiche interne e geo-economiche.

Conduce CARLO SAVEGNAGO

Commenti al video.