Il disegno dietro il caos - Armando Savini Giacomo Maria Prati
Trump annuncia 90 giorni di pausa sull’applicazione dei dazi ma non alla Cina che fa causa agli USA all’Organizzazione Mondiale del Commercio (WTO) e alza i contro-dazi al 125%. Trump si rende disponibile a incontrare il presidente cinese Xi Jinping per negoziare (“io e lui abbiamo un buon rapporto e ci metteremo d’accordo velocemente”). La Cina disposta a consultazioni e negoziati ma dichiara anche che non permetterà assolutamente a nessuno di sabotare le regole del commercio internazionale e il sistema commerciale multilaterale. L’UE pensa di acquistare più gas dagli USA, citando le pressioni tariffarie di Trump. Il residente americano si dice pronto a non applicare i dazi ai paesi che in questi 90 giorni tratteranno con lui.
La visita di Giorgia Meloni il 17 Aprile a Washington. Farà una trattativa a solo nome dell’Italia?
Il discorso pronunciato da Carlo d'Inghilterra a Roma alle Camere riunite.
L'intervento apocalittico di Elon Musk sull’Europa durante il congresso della Lega lo scorso fine settimana.
I principali temi di economia e politica approfonditi e analizzati questo Venerdì da ARMANDO SAVINI economista scrittore autore del libro “Le radici del male - Da Malthus a Bergoglio” acquistabile al link https://www.amazon.it/RADICI-DEL-MALE-MALTHUS-BERGOGLIO/dp/B0CXM42JK1 e da GIACOMO MARIA PRATI giornalista saggista funzionario del Ministero della Cultura.
Conduce CARLO SAVEGNAGO
Commenti al video.
Perché abbonarsi a "Il Vaso di Pandora?"
In un mondo che ha un bisogno urgente di informazione libera e indipendente, Il Vaso di Pandora è, dal 2015, un punto di riferimento per chi cerca verità, approfondimento e confronto.
Ogni giorno ci impegniamo a coltivare uno spazio libero, dove il pensiero critico può esprimersi senza condizionamenti.
La maggior parte dei contenuti de “Il Vaso di Pandora”, come questo articolo, sono gratuiti e fruibili da tutti gli utenti.
Per continuare a creare questi contenuti con il rigore e la trasparenza che da sempre ci contraddistinguono, abbiamo bisogno del sostegno di chi riconosce il valore di un’informazione che non si piega alle pressioni del mainstream.
Sottoscrivere un abbonamento alla nostra piattaforma significa scegliere consapevolmente di rendere possibile ogni intervista, ogni evento, ogni confronto aperto, anche sul nostro canale YouTube, in chiaro per tutti, con una programmazione quotidiana dedicata all’attualità economica e geopolitica.
Abbonarsi è un piccolo gesto che, unito a quello di tanti altri, ci permette di rimanere operativi.