Davos 2025, le elite terrorizzate si chiudono nel fortino - Gabriele Guzzi
Trump si insedia al Campidoglio e inizia il suo quadriennio alla Casa Bianca. Con le premesse e le promesse che accompagnano il suo mandato e con Putin che non più tardi di tre mesi fa al Forum di Valdai ha dichiarato la fine del Nuovo Ordine Mondiale, stiamo entrando in un territorio non mappato? Proprio ieri, lo stesso giorno dell’insediamento di Trump, a Davos in Svizzera è iniziato il WEF ma tutto il gotha delle finanza e delle big tech era a Washington.
Una raffica di cento ordini esecutivi per ridisegnare velocemente la nuova America: la stretta sui migranti con il loro rimpatrio forzato (“deporterò milioni e milioni di migranti illegali” con la politica del “remain in Mexico”), l’abolizione dello Ius Soli, l’abolizione del mandato per le auto elettriche, il ritiro degli USA dall’accordo sul clima di Parigi, la fine del green deal, l’espansione delle trivellazioni (“drill baby drill”), il riconoscimento di soli due sessi – maschile e femminile.
Trump lancia la sua criptovaluta “meme” e il suo valore registra in poche ore un aumento sbalorditivo del 1.300%, in continua salita. E' lo specchio di cosa di questo sistema economico/finanziario?
Trump: “Putin distrugge la Russia se non accetta un accordo... bisogna chiudere la guerra rapidamente”. Chi tra Trump e Putin ha più fretta e più bisogno di chiudere la guerra?
Ursula Von der Leyen si è insediata da pochi mesi per il suo secondo quinquennio a capo della Commissione Europea ma la sua presidenza sembra già, se non addirittura al capolinea, destinata comunque a una fine ben prima dei tempi.
La nostra intervista a GABRIELE GUZZI economista, presidente del movimento “L’Indispensabile”, docente di Storia Economica all'Università di Cassino
Conduce CARLO SAVEGNAGO
Commenti al video.
Perché abbonarsi a "Il Vaso di Pandora?"
In un mondo che ha un bisogno urgente di informazione libera e indipendente, Il Vaso di Pandora è, dal 2015, un punto di riferimento per chi cerca verità, approfondimento e confronto.
Ogni giorno ci impegniamo a coltivare uno spazio libero, dove il pensiero critico può esprimersi senza condizionamenti.
La maggior parte dei contenuti de “Il Vaso di Pandora”, come questo articolo, sono gratuiti e fruibili da tutti gli utenti.
Per continuare a creare questi contenuti con il rigore e la trasparenza che da sempre ci contraddistinguono, abbiamo bisogno del sostegno di chi riconosce il valore di un’informazione che non si piega alle pressioni del mainstream.
Sottoscrivere un abbonamento alla nostra piattaforma significa scegliere consapevolmente di rendere possibile ogni intervista, ogni evento, ogni confronto aperto, anche sul nostro canale YouTube, in chiaro per tutti, con una programmazione quotidiana dedicata all’attualità economica e geopolitica.
Abbonarsi è un piccolo gesto che, unito a quello di tanti altri, ci permette di rimanere operativi.