E’ il giorno dell’Inauguration Day. Donald Trump inizia oggi il suo secondo mandato ma c’è una notizia dell’ultima ora: Biden, giusto prima di rimettere il mandato, ha concesso la “grazia preventiva” ad Anthony Fauci, l’immunologo grand commis de periodo pandemico. Trump si insedia oggi in una Washington freddissima (oggi la temperatura diurna più alta è stata -6°). L’Inauguration Day avviene pertanto al chiuso, all’interno di Capitol Hill che, a livello di sicurezza, è probabilmente soluzione migliore. Nei centri di potere in Europa, a partire da Bruxelles fino alle cancellerie dei vari paesi, c’è grande apprensione: come evolverà con Trump la questione Ucraina? Grandi timori anche per i dazi e per l’ingestibile figura di Musk. Quanto durerà l’accordo per il cessate il fuoco tra Israele e Palestina?
Netanyahu è sotto ricatto: il Ministro della Sicurezza Ben Gvir si è già dimesso per protesta contro la tregua mentre il Ministro delle Finanze Smotrich ha promesso di uscire dal governo nel caso di una tregua perdurante. L’accordo di cooperazione strategica firmato da Russia e Iran, durante la visita a Mosca del presidente iraniano Pezeshkian. Venerdì scorso, 17 Gennaio. Perchè è così importante negli equilibri internazionali. Il nostro appuntamento del Lunedì con i principali temi di politica internazionale commentati e analizzati da STEFANO ORSI autore dell'omonimo canale YouTube, collaboratore della rivista "Il Sudest" e dei blog "Saker Italia" e "Lettera da Mosca" e da GIACOMO GABELLINI autore del canale Youtube e Telegram "Il Contesto", scrittore, collaboratore de "Il Fatto Quotidiano". Conduce CARLO SAVEGNAGO
Commenti al video.
Perché abbonarsi a "Il Vaso di Pandora?"
In un mondo che ha un bisogno urgente di informazione libera e indipendente, Il Vaso di Pandora è, dal 2015, un punto di riferimento per chi cerca verità, approfondimento e confronto.
Ogni giorno ci impegniamo a coltivare uno spazio libero, dove il pensiero critico può esprimersi senza condizionamenti.
La maggior parte dei contenuti de “Il Vaso di Pandora”, come questo articolo, sono gratuiti e fruibili da tutti gli utenti.
Per continuare a creare questi contenuti con il rigore e la trasparenza che da sempre ci contraddistinguono, abbiamo bisogno del sostegno di chi riconosce il valore di un’informazione che non si piega alle pressioni del mainstream.
Sottoscrivere un abbonamento alla nostra piattaforma significa scegliere consapevolmente di rendere possibile ogni intervista, ogni evento, ogni confronto aperto, anche sul nostro canale YouTube, in chiaro per tutti, con una programmazione quotidiana dedicata all’attualità economica e geopolitica.
Abbonarsi è un piccolo gesto che, unito a quello di tanti altri, ci permette di rimanere operativi.