Economia

Default USA, la storia di un rischio concreto - Federico Marcon
giovedì, 27 giugno 2024- La Redazione
-1277Visualizzazion

Default USA, la storia di un rischio concreto - Federico Marcon

Il costante aumento del già abnorme debito pubblico americano è un tema molto osservato e oggetto ora di particolare - preoccupata - attenzione internazionale vista la pericolosissima fase storica che stiamo attraversando dal punto di vista geopolitico e a questo punto anche di sicurezza nostra personale.Quali segnali dovremmo osservare per capi...

La nuova era del contante: decentralizzazione e consapevolezza digitale - Luca Serleto
giovedì, 13 giugno 2024- La Redazione
-1425Visualizzazion

La nuova era del contante: decentralizzazione e consapevolezza digitale - Luca Serleto

Nelle scorse puntate abbiamo parlato della transizione digitale che sta avvenendo nel mondo e più volte si è fatto riferimento al rischio di una estrema centralizzazione e controllo da parte del sistema. La soluzione è la decentralizzazione; in pratica ritornare alla situazione in cui eravamo prima dell'era digitale. Possiamo rimanere anonimi co...

BRICS Pay, la sfida della nuova valuta - Nadia Ottaviani
giovedì, 30 maggio 2024- La Redazione
-1529Visualizzazion

BRICS Pay, la sfida della nuova valuta - Nadia Ottaviani

Riflessioni e ipotesi sull’incidente mortale di cui è stato vittima il presidente iraniano Ebrahim Raisi e sull’omicidio mancato del premier slovacco Robert Fico.Elezioni europee, quali scenari?Come va interpretata la continua ascesa della quotazione dell’oro e ancora di più dell’argento? Perché l’argento è così interessante in questo momento?Ch...

Portafoglio digitale europeo: rispondiamo alle vostre domande - Luca Serleto
giovedì, 23 maggio 2024- La Redazione
-1508Visualizzazion

Portafoglio digitale europeo: rispondiamo alle vostre domande - Luca Serleto

Dopo il grande interesse e, possiamo dirlo, le preoccupazioni suscitate dalla puntata che si intitola “Portafoglio digitale, il pericolo imminente / Unione Europea, verso una centralizzazione totale” https://youtu.be/JHqRHS1NTVk?si=pknmH6OBFIBoTGrD e viste le numerosissime vostre richieste di informazioni e chiarimenti è tornato ed è ospite qui ...

Banche, nuovi esempi per sfatare un mito che ancora resiste - Ettore Bellò
giovedì, 16 maggio 2024- La Redazione
-957Visualizzazion

Banche, nuovi esempi per sfatare un mito che ancora resiste - Ettore Bellò

Banca Intesa avrebbe riconosciuto tassi da record ai parlamentari; cerchiamo di capire cosa è avvenuto. I fallimenti di First Republic Bank, Credit Suisse e ,con la crisi delle big tech, anche quella di Silicon Valley Bank che erano da noi state predette con largo anticipo. Qual è la situazione del settore? La nostra intervista a ETTORE BELLO' c...

Il futuro del cibo sta nella creazione di comunità - Fabio Brescacin
giovedì, 09 maggio 2024- La Redazione
-125Visualizzazion

Il futuro del cibo sta nella creazione di comunità - Fabio Brescacin

Dobbiamo trovare un equilibrio tra le nostre esigenze moderne e quelle ecologiche perché c’è il nostro futuro di mezzo. In che modo ciascuno di noi può fare la propria parte per la salute del pianeta e di conseguenza per il nostro benessere? La nostra intervista a FABIO BRESCACIN fondatore e presidente di NaturaSì - la principale azienda in Ital...

Unione Europea, verso una centralizzazione totale – Luca Serleto
martedì, 23 aprile 2024- La Redazione
-165Visualizzazion

Unione Europea, verso una centralizzazione totale – Luca Serleto

Ci troviamo in un momento di grande cambiamento, un cambiamento epocale e molto pericoloso, ma non stiamo parlando in questo caso del rischio di escalation dei conflitti in Ucraina e nel Medio Oriente. Eppure è un cambiamento pericoloso anch’esso. Ma perché e in cosa è pericoloso? E soprattutto, di cosa stiamo parlando? Cerchiamo di capirlo […]

Bancarotta Italia: non è questione di “se” ma “quando” – Federico Marcon
venerdì, 15 marzo 2024- La Redazione
-41Visualizzazion

Bancarotta Italia: non è questione di “se” ma “quando” – Federico Marcon

Inflazione: secondo l’analisi di molti esperti ci si aspettava un calo significativo in Europa ma sembra che i dati non siano così positivi né tantomeno incoraggianti. Ecco il quadro della situazione. Collegato a questo, vediamo il problema del reddito pro capite che in Italia è costantemente in diminuzione. Come si inserisce in questo contesto ...

L’oro aumenta e aumentano anche gli acquirenti – Nadia Ottaviani
venerdì, 08 marzo 2024- La Redazione
-52Visualizzazion

L’oro aumenta e aumentano anche gli acquirenti – Nadia Ottaviani

Crac immobiliare, tremano le banche dell’Unione Europea: si rischiano 14,5 miliardi di perdite. Secondo un’analisi pubblicata dal Sole 24 Ore per uscire dal “debito immobiliare” nel quale si trova l’Unione Europea, il calo dei tassi potrebbe non bastare (tema questo del calo dei tassi sul quale peraltro la Lagarde non ci sente…). La prova arriva...

Investimenti, prima parola d’ordine: diversificare – Federico Marcon
venerdì, 09 febbraio 2024- La Redazione
-39Visualizzazion

Investimenti, prima parola d’ordine: diversificare – Federico Marcon

Riflessioni sul possibile scenario di una recessione. I fattori che potrebbero ulteriormente destabilizzare l’economia: la crisi del Medio Oriente e del Mar Rosso. Il problema dell’approvvigionamento non è il problema principale, ma lo è l’allungamento delle tratte marittime che influirebbe pesantemente sui costi finali dei prodotti e quindi sul...