Ucraina, la chiave per arrivare agli Stati Uniti d'Europa - Giacomo Gabellini Stefano Orsi
Trump sui missili Tomahawk: “Non li forniremo all’Ucraina; sicuramente per ora ho deciso”; ma intanto la Camera de Rappresentanti degli Stati Uniti ha deciso con una maggioranza – come si dice - bulgara (353 SI contro 76 NO) di continuare a fornire supporto militare all’Ucraina, che verrà pagato dagli europei.
Totale sostegno economico dell’Europa all’Ucraina per i prossimi mesi, probabilmente per i prossimi anni quindi: ma come verrà finanziato? Con la confisca dei beni russi in Occidente o magari in un altro modo? Ecco l’evento clamoroso, storico, che potrebbe accadere. Strettamente legato a tutto questo c’è il crollo economico della Germania e la drammatica situazione finanziaria dell’industria automobilistica tedesca in particolare, con la Volkswagen e anche altre case che stanno seriamente valutando di trasferire parte consistente della loro produzione negli Stati Uniti.
La situazione in Venezuela si sta facendo critica. Trump: “Maduro ha i giorni contati”. Esercitazioni americane a Porto Rico con il più grande dispiegamento navale nella regione dalla crisi dei missili di Cuba del 1962. Prove di sbarco dei marines statunitensi. Il Venezuela chiede aiuto militare alla Russia.
La situazione in Nigeria dove Trump minaccia l’interveno militare contro l’uccisione di cristiani da parte dei jihadisti. Il consigliere del presidente nigeriano Tinubu ha rivendicato il rispetto della sovranità e integrità territoriale del paese pur apprezzando la proposta di Trump.
I principali temi di politica internazionale del momento analizzati e commentati da STEFANO ORSI autore dell’omonimo canale youtube, collaboratore dei blog “Lettera da Mosca” “Saker Italia” e della rivista "Il Sudest” e da GIACOMO GABELLINI scrittore, autore del canale YouTube “Il Contesto – Analisi Economica e Geopolitica”.
Conduce CARLO SAVEGNAGO
Commenti al video.
Perché abbonarsi a "Il Vaso di Pandora?"
In un mondo che ha un bisogno urgente di informazione libera e indipendente, Il Vaso di Pandora è, dal 2015, un punto di riferimento per chi cerca verità, approfondimento e confronto.
Ogni giorno ci impegniamo a coltivare uno spazio libero, dove il pensiero critico può esprimersi senza condizionamenti.
La maggior parte dei contenuti de “Il Vaso di Pandora”, come questo articolo, sono gratuiti e fruibili da tutti gli utenti.
Per continuare a creare questi contenuti con il rigore e la trasparenza che da sempre ci contraddistinguono, abbiamo bisogno del sostegno di chi riconosce il valore di un’informazione che non si piega alle pressioni del mainstream.
Sottoscrivere un abbonamento alla nostra piattaforma significa scegliere consapevolmente di rendere possibile ogni intervista, ogni evento, ogni confronto aperto, anche sul nostro canale YouTube, in chiaro per tutti, con una programmazione quotidiana dedicata all’attualità economica e geopolitica.
Abbonarsi è un piccolo gesto che, unito a quello di tanti altri, ci permette di rimanere operativi.