Tempo di ascolto: 51:54

Russia, partita la più grande operazione militare navale della storia - Umberto Pascali

Com'è andato realmente il confronto tra Donald Trump e Kamala Harris della scorsa notte: tutte le dichiarazioni di Trump che i media italiani non hanno riportato.

Iniziata con il via di Putin in persona  "Ocean 2024", la più grande operazione militare navale nella storia della Russia: più di 400 tra navi e sottomarini, più di 90.000 uomini. L’esercitazione si tiene contemporaneamente in 2 oceani Artico e Pacifico e 3 mari Mediterraneo Caspio e Baltico. Anche la Cina partecipa con propri mezzi navali e aerei. Invitati 15 paesi come osservatori.
 

 

Pubblicato ilmercoledì, 11 settembre 2024

Capo dell’MI6 – il servizio di intelligence inglese – e della CIA hanno partecipato a Londra per la prima volta assieme a un incontro pubblico organizzato dal Financial Times per il quale hanno poi firmato un editoriale congiunto . Una parte dell’editoriale tratta dell’IA in guerra. Non è stato fatto da parte loro alcun riferimento nè alla situazione con gli alleati nè ai BRICS.

Il capo del Central Command USA – il gen. Michael Kurilla – è in Israele per preparare il grande attacco al Libano. Dal Pentagono fanno sapere a Israele di decidersi perché non possono tenere due portaerei stabili in attesa nel Mediterraneo Orientale.

La nostra intervista a UMBERTO PASCALI che in collegamento da Washington ci riferisce sugli Stati Uniti e sui principali fatti di politica internazionale.

Conduce CARLO SAVEGNAGO

Commenti al video.

Perché abbonarsi a "Il Vaso di Pandora?"

In un mondo che ha un bisogno urgente di informazione libera e indipendente, Il Vaso di Pandora è, dal 2015, un punto di riferimento per chi cerca verità, approfondimento e confronto.

Ogni giorno ci impegniamo a coltivare uno spazio libero, dove il pensiero critico può esprimersi senza condizionamenti.

La maggior parte dei contenuti de “Il Vaso di Pandora”, come questo articolo, sono gratuiti e fruibili da tutti gli utenti.

Per continuare a creare questi contenuti con il rigore e la trasparenza che da sempre ci contraddistinguono, abbiamo bisogno del sostegno di chi riconosce il valore di un’informazione che non si piega alle pressioni del mainstream.

Sottoscrivere un abbonamento alla nostra piattaforma significa scegliere consapevolmente di rendere possibile ogni intervista, ogni evento, ogni confronto aperto, anche sul nostro canale YouTube, in chiaro per tutti, con una programmazione quotidiana dedicata all’attualità economica e geopolitica.

Abbonarsi è un piccolo gesto che, unito a quello di tanti altri, ci permette di rimanere operativi.

Abbonati per sostenere il progetto editoriale "Il Vaso di Pandora"