Prossima fermata: terremoto politico in Italia - Lamberto Rimondini Armando Savini
E’ il caso del momento. Un anno dopo l’affondamento sul Lago Maggiore di un’imbarcazione che ospitava agenti segreti israeliani e italiani, nelle coste di Palermo è avvenuto nei giorni scorsi un naufragio dai contorni analoghi. All’interno del veliero Bayesian battente bandiera inglese si trovavano il magnate e tycoon Mike Lynch noto come “il Bill Gates d’Inghilterra”, una figura con molti lati oscuri, il presidente della Morgan Stanley International - Jonathan Bloomer – e il legale di Lynch. Un esperto internazionale di salvataggi, il presidente del “Maritime Search and Rescue Council”, ha dichiarato che l’affondamento del Bayesian è da considerarsi “senza precedenti”. Già solo questo fa capire che qui siamo in presenza di un clamoroso caso internazionale.
Il terremoto politico in Italia prossimo a venire, ma prima di poter intravedere nuovi sviluppi e l'emergere di nuove figure bisognerà attendere l'esito delle elezioni negli USA.
Bangladesh e Thailandia si uniscono alla NATO per indebolire Myanmar e Cina.
Il punto del Venerdì sui principali eventi geopolitici ed economici della settimana con ARMANDO SAVINI economista, scrittore, autore del libro “Le radici del male, da Malthus a Bergoglio” e LAMBERTO RIMONDINI ricercatore indipendente, scrittore, autore dei libri “L’ALTRA STORIA D’ITALIA 1802-1947” e “L’ALTRA STORIA D’ITALIA 1948-2022” (Arianna Editrice).
Conduce CARLO SAVEGNAGO
Commenti al video.
Perché abbonarsi a "Il Vaso di Pandora?"
In un mondo che ha un bisogno urgente di informazione libera e indipendente, Il Vaso di Pandora è, dal 2015, un punto di riferimento per chi cerca verità, approfondimento e confronto.
Ogni giorno ci impegniamo a coltivare uno spazio libero, dove il pensiero critico può esprimersi senza condizionamenti.
La maggior parte dei contenuti de “Il Vaso di Pandora”, come questo articolo, sono gratuiti e fruibili da tutti gli utenti.
Per continuare a creare questi contenuti con il rigore e la trasparenza che da sempre ci contraddistinguono, abbiamo bisogno del sostegno di chi riconosce il valore di un’informazione che non si piega alle pressioni del mainstream.
Sottoscrivere un abbonamento alla nostra piattaforma significa scegliere consapevolmente di rendere possibile ogni intervista, ogni evento, ogni confronto aperto, anche sul nostro canale YouTube, in chiaro per tutti, con una programmazione quotidiana dedicata all’attualità economica e geopolitica.
Abbonarsi è un piccolo gesto che, unito a quello di tanti altri, ci permette di rimanere operativi.