Orban a Roma gela tutti: "L'UE non conta niente!" - Alberto Bradanini
La Cina in questi giorni è al centro dell’occidente mediatico per gli accordi che Trump sta stringendo con Xi Jinping o, secondo alcune analisi, che il presidente cinese Xi ha concesso al tycoon; tycoon che - ha preannunciato - chiederà al presidente cinese di aiutarlo a intercedere con la Russia per risolvere la guerra in Ucraina.
Della Cina i cittadini italiani hanno una visione totalmente carente ed essenzialmente distorta grazie all’incessante lavoro dell’informazione mainstream che narra il paese del dragone come un paese agli antipodi in tutti i sensi, adesso quasi un nemico in conseguenza dell’asse geoeconomico strategico tra la Russia e la Cina che si è profondamente radicato anche nelle prospettive di lungo termine per i due paesi.
Il primo ministro ungherese Viktor Orban in visita in Italia in questi giorni ha dichiarato in interviste che i principali quotidiano nazionali si sono visti costretti a fargli (vista la rilevanza internazionale che ha acquisito, sublimata dal vertice Trump Putin che ospiterà in Ungheria) che l’Unione Europea non conta niente a livello internazionale.
La nostra intervista al presidente del "Centro Studi sulla Cina Contemporanea" ALBERTO BRADANINI, già ambasciatore dell’Italia a Pechino e a Teheran.
Conduce CARLO SAVEGNAGO
Commenti al video.
Perché abbonarsi a "Il Vaso di Pandora?"
In un mondo che ha un bisogno urgente di informazione libera e indipendente, Il Vaso di Pandora è, dal 2015, un punto di riferimento per chi cerca verità, approfondimento e confronto.
Ogni giorno ci impegniamo a coltivare uno spazio libero, dove il pensiero critico può esprimersi senza condizionamenti.
La maggior parte dei contenuti de “Il Vaso di Pandora”, come questo articolo, sono gratuiti e fruibili da tutti gli utenti.
Per continuare a creare questi contenuti con il rigore e la trasparenza che da sempre ci contraddistinguono, abbiamo bisogno del sostegno di chi riconosce il valore di un’informazione che non si piega alle pressioni del mainstream.
Sottoscrivere un abbonamento alla nostra piattaforma significa scegliere consapevolmente di rendere possibile ogni intervista, ogni evento, ogni confronto aperto, anche sul nostro canale YouTube, in chiaro per tutti, con una programmazione quotidiana dedicata all’attualità economica e geopolitica.
Abbonarsi è un piccolo gesto che, unito a quello di tanti altri, ci permette di rimanere operativi.