Tempo di ascolto: 58:14

La presa di Israele sugli Stati Uniti sta cedendo - Alex Krainer

Mentre il Segretario generale della NATO Mark Rutte dichiara che “gli aiuti militari a Kiev sono in linea con l’anno scorso e che la fornitura dei missili Tomahawk all’Ucraina non è sul tavolo”, il ministro degli esteri polacco Sikorski, parlando a Londra, ha affermato che l’Occidente dovrà finanziare l’Ucraina “per almeno altri tre anni” e ha espresso la speranza che Trump fornisca i Tomahawk a Kiev. 

Il segretario alla Difesa americano Pete Hegseth è a Bruxelles per una riunione dei ministri della Difesa della NATO. Hegseth ha esordito dichiarando subito: “Il tempo di parlare di pace è finito. E’ giunto il momento di usare la forza”. Hegseth ha esortato gli europei a spendere più soldi per l’acquisto di armi americane. 

 

Pubblicato ilmercoledì, 15 ottobre 2025

Il destino è quindi una guerra di logoramento ancora lunga? 

Con la firma del piano di pace per la Striscia di Gaza chi sta vincendo e chi sta perdendo? Le prospettive, pur tra mille contraddizioni e un dramma umanitario, sono positive o si stanno preparando le condizioni per un’escalation? 

Il perchè del discorso tenuto da Donald Trump alla Knesset all'indomani della firma per la pace nella Striscia di Gaza.

E’ ormai aperto un nuovo fronte bellico per Trump con il Venezuela? Lo schieramento di forze militari navali di fronte al paese lascia inevitabilmente pensare che non può essere un’operazione soltanto dimostrativa e intanto si registra un nuovo attacco aereo americano nel Mar dei Caraibi contro presunti trafficanti di droga.

La nostra intervista a ALEX KRAINER, ricercatore e imprenditore in ambito finanziario, sui principali temi di politica internazionale del momento.

Conduce CARLO SAVEGNAGO

Commenti al video.

Perché abbonarsi a "Il Vaso di Pandora?"

In un mondo che ha un bisogno urgente di informazione libera e indipendente, Il Vaso di Pandora è, dal 2015, un punto di riferimento per chi cerca verità, approfondimento e confronto.

Ogni giorno ci impegniamo a coltivare uno spazio libero, dove il pensiero critico può esprimersi senza condizionamenti.

La maggior parte dei contenuti de “Il Vaso di Pandora”, come questo articolo, sono gratuiti e fruibili da tutti gli utenti.

Per continuare a creare questi contenuti con il rigore e la trasparenza che da sempre ci contraddistinguono, abbiamo bisogno del sostegno di chi riconosce il valore di un’informazione che non si piega alle pressioni del mainstream.

Sottoscrivere un abbonamento alla nostra piattaforma significa scegliere consapevolmente di rendere possibile ogni intervista, ogni evento, ogni confronto aperto, anche sul nostro canale YouTube, in chiaro per tutti, con una programmazione quotidiana dedicata all’attualità economica e geopolitica.

Abbonarsi è un piccolo gesto che, unito a quello di tanti altri, ci permette di rimanere operativi.

Abbonati per sostenere il progetto editoriale "Il Vaso di Pandora"