La longa manus di Trump sulla politica europea - Armando Savini Davide Lovat
Il primo ministro ungherese Orban chiude la porta all’euro dichiarando “L’UE è attualmente in uno stato di disintegrazione”.
In Francia Macron, se non al capolinea, è entrato certamente nella fase finale della sua avventura politica nel paese. In Inghilterra è data quasi certa la fine entro l’anno del premier Starmer e il successore sarà quasi certamente Farage di Reform UK, il leader della Brexit. In Italia non c’è problema, nel senso che Meloni e il suo governo si muovono rigorosamente dentro il solco di Trump e non pronunciano nemmeno una sillaba al di fuori di questo. L’influenza di Trump è diventata profonda dentro l’Europa ma, a questo punto, la guerra in corso è tra globalisti e sovranisti o piuttosto tra globalisti e americanisti, cioè Trump con corredo dei suoi luogotenenti?
Fari mediatici tutti puntati sull’accordo di pace per la Striscia di Gaza, così tv e giornali evitano di parlare della massiccia offensiva russa che è in corso in Ucraina.
Riarmo europeo. In Sardegna prende il via la costruzione di droni-kamikaze per conto della tedesca Rheinmetall che vede anche la collaborazione israeliana.
La nostra intervista a ARMANDO SAVINI economista scrittore autore del canale Telegram “Chaos Mega” autore del libro “Le radici del male, da Platone a Dugin – Illuminati magia e potere” e DAVIDE LOVAT scrittore, attivista politico, candidato con la lista “Resistere Veneto” alle elezioni regionali del 23 e 24 Novembre in Veneto.
Conduce CARLO SAVEGNAGO
Commenti al video.
Perché abbonarsi a "Il Vaso di Pandora?"
In un mondo che ha un bisogno urgente di informazione libera e indipendente, Il Vaso di Pandora è, dal 2015, un punto di riferimento per chi cerca verità, approfondimento e confronto.
Ogni giorno ci impegniamo a coltivare uno spazio libero, dove il pensiero critico può esprimersi senza condizionamenti.
La maggior parte dei contenuti de “Il Vaso di Pandora”, come questo articolo, sono gratuiti e fruibili da tutti gli utenti.
Per continuare a creare questi contenuti con il rigore e la trasparenza che da sempre ci contraddistinguono, abbiamo bisogno del sostegno di chi riconosce il valore di un’informazione che non si piega alle pressioni del mainstream.
Sottoscrivere un abbonamento alla nostra piattaforma significa scegliere consapevolmente di rendere possibile ogni intervista, ogni evento, ogni confronto aperto, anche sul nostro canale YouTube, in chiaro per tutti, con una programmazione quotidiana dedicata all’attualità economica e geopolitica.
Abbonarsi è un piccolo gesto che, unito a quello di tanti altri, ci permette di rimanere operativi.