Tempo di ascolto: 54:1

L'Europa del nulla sta collassando - Giacomo Maria Prati David Colantoni

“I giorni in cui inizia ad accadere tutto” potremmo titolare l’intervista di oggi. I tre vertici, anzi quattro: il vertice di Monaco (la Conferenza sulla Sicurezza con l’intervento destabilizzante di Vance sull’Europa), i due vertici di Parigi (“la riunione degli esclusi” da Trump sul conflitto ucraino e qualche giorno prima l’intervento ancora di Vance al convegno sull’Intelligenza Artificiale (“L’IA va difesa dalle ideologie e dai regimi… L’IA americana non sarà cooptata come strumento di censura autoritaria”. Vance che poi se n’è andato senza nemmeno ascoltare l’intervento della Von der Leyen) e ora Riad (il vertice USA Russia per risolvere il conflitto ucraino). 

 

 

Pubblicato ilFebruary 20, 2025 19:30

Un articolo molto interessante di Ria Novosti sul ritorno delle industrie occidentali in Russia. La frase centrale dell’articolo è questa: “Non ci sarà alcun ripristino automatico dello status quo, nemmeno a seguito di scuse. Le aziende straniere che hanno lasciato la Russia per motivi politici non dovrebbero, non possono e non torneranno alle condizioni precedenti”. Gazeta.ru ha riferito che quest’anno potrebbero tornare in Russia addirittura 250 aziende straniere. 

Il discorso di Mattarella a Marsiglia che ha provocato la reazione della Russia. Mattarella con il suo intervento, oltre a manipolare la realtà storica con il parallelismo con il Terzo Reich, ha anche attaccato in qualche modo gli USA?

Analizziamo questi eventi con i nostri ospiti: DAVID COLANTONI - in collegamento da Mosca - scrittore saggista autore del libro “Quando l’Ucraina invase l’Irak” (Arianna Editrice) e GIACOMO MARIA PRATI giornalista saggista, funzionario del Ministero della Cultura.

Conduce CARLO SAVEGNAGO

Commenti al video.

Perché abbonarsi a "Il Vaso di Pandora?"

In un mondo che ha un bisogno urgente di informazione libera e indipendente, Il Vaso di Pandora è, dal 2015, un punto di riferimento per chi cerca verità, approfondimento e confronto.

Ogni giorno ci impegniamo a coltivare uno spazio libero, dove il pensiero critico può esprimersi senza condizionamenti.

La maggior parte dei contenuti de “Il Vaso di Pandora”, come questo articolo, sono gratuiti e fruibili da tutti gli utenti.

Per continuare a creare questi contenuti con il rigore e la trasparenza che da sempre ci contraddistinguono, abbiamo bisogno del sostegno di chi riconosce il valore di un’informazione che non si piega alle pressioni del mainstream.

Sottoscrivere un abbonamento alla nostra piattaforma significa scegliere consapevolmente di rendere possibile ogni intervista, ogni evento, ogni confronto aperto, anche sul nostro canale YouTube, in chiaro per tutti, con una programmazione quotidiana dedicata all’attualità economica e geopolitica.

Abbonarsi è un piccolo gesto che, unito a quello di tanti altri, ci permette di rimanere operativi.

Abbonati per sostenere il progetto editoriale "Il Vaso di Pandora"