Tempo di ascolto: 14:38

Investimenti, prima parola d’ordine: diversificare – Federico Marcon

Riflessioni sul possibile scenario di una recessione. I fattori che potrebbero ulteriormente destabilizzare l’economia: la crisi del Medio Oriente e del Mar Rosso. Il problema dell’approvvigionamento non è il problema principale, ma lo è l’allungamento delle tratte marittime che influirebbe pesantemente sui costi finali dei prodotti e quindi sul nostro portafoglio. La crisi dell’economia tedesca, […]

Pubblicato ilvenerdì, 09 febbraio 2024

Riflessioni sul possibile scenario di una recessione. I fattori che potrebbero ulteriormente destabilizzare l’economia: la crisi del Medio Oriente e del Mar Rosso. Il problema dell’approvvigionamento non è il problema principale, ma lo è l’allungamento delle tratte marittime che influirebbe pesantemente sui costi finali dei prodotti e quindi sul nostro portafoglio. La crisi dell’economia tedesca, tradizionalmente un faro di stabilità, si è contratta nel quarto trimestre 2023, sfiorando la recessione. Questo è indice di una domanda globale debole e di un’alta inflazione. L’indice IFO, che riflette il sentiment economico, sta scendendo. Un chiaro segnale di preoccupazione crescente tra i fornitori di servizi sul futuro dell’economia. Infine, ma non meno coinvolte, troviamo le banche, che hanno goduto di profitti robusti grazie ai tassi di interesse, ma ovviamente ai loro correntisti non lasciano nemmeno le briciole. Però ora devono prepararsi per tempi difficili. Le insolvenze aziendali potrebbero diventare inevitabili, in quanto molte aziende hanno goduto di alcune agevolazioni per affrontare la crisi dei tassi, ma ora queste agevolazioni andranno a scadere. Il problema europeo è che la BCE aspetta sempre le mosse della FED per prendere decisioni. Lo abbiamo visto palesemente dopo che l’inflazione è aumentata per la prima volta nel 2021. Il PIL può darci una panoramica, ma nel breve termine, è come guardare solo un riquadro di una grande e complessa immagine. Per questo quando si vanno a guardare vari indicatori non bisogna mai fermarsi ad essi, ma analizzare quelli che sono tutti gli aspetti: economici e macroeconomici ma anche politici e geopolitici. La nostra intervista a FEDERICO MARCON consulente finanziario indipendente di www.visionscf.it osservatore di tematiche macroeconomiche. Per una prima analisi gratuita del vostro portafoglio di investimenti potete scrivere una mail a info@visionscf.it Conduce CARLO SAVEGNAGO

Commenti al video.

Perché abbonarsi a "Il Vaso di Pandora?"

In un mondo che ha un bisogno urgente di informazione libera e indipendente, Il Vaso di Pandora è, dal 2015, un punto di riferimento per chi cerca verità, approfondimento e confronto.

Ogni giorno ci impegniamo a coltivare uno spazio libero, dove il pensiero critico può esprimersi senza condizionamenti.

La maggior parte dei contenuti de “Il Vaso di Pandora”, come questo articolo, sono gratuiti e fruibili da tutti gli utenti.

Per continuare a creare questi contenuti con il rigore e la trasparenza che da sempre ci contraddistinguono, abbiamo bisogno del sostegno di chi riconosce il valore di un’informazione che non si piega alle pressioni del mainstream.

Sottoscrivere un abbonamento alla nostra piattaforma significa scegliere consapevolmente di rendere possibile ogni intervista, ogni evento, ogni confronto aperto, anche sul nostro canale YouTube, in chiaro per tutti, con una programmazione quotidiana dedicata all’attualità economica e geopolitica.

Abbonarsi è un piccolo gesto che, unito a quello di tanti altri, ci permette di rimanere operativi.

Abbonati per sostenere il progetto editoriale "Il Vaso di Pandora"