Tempo di ascolto: 55:12

Il ritorno dei morti viventi: austerità e debito - Fabio Conditi Gilberto Trombetta

Euro digitale. Progetto rimandato o abortito? E’ un argomento passato sotto silenzio non solo nel mainstream ma anche l’informazione indipendente se n’è occupata molto poco. Eppure quello che è avvenuto è veramente importante e significativo. Andiamo a scoprire cos’è successo. Ufficialmente annunciato e presentato dalla presidente della BCE Christine Lagarde, l’euro digitale doveva essere introdotto dall’Unione Europea in questi giorni ma il progetto è stato rimandato: rimandato a quando? Al 2029. 4 anni sono un tempo lunghissimo in questa fase storica di grandi stravolgimenti. La Lagarde è poi intervenuta per rettificare che l’euro digitale dovrebbe essere introdotto nel 2027. A questo punto vedrà mai la luce l’euro digitale? La domanda non è banale perché, nel 2029 o nel 2027 che sia, esisterà ancora l’UE per come l’abbiamo conosciuta finora? 

 

Pubblicato ilmartedì, 07 ottobre 2025

Giorgia Meloni come Mario Monti: nel nuovo documento programmatico di bilancio del nostro governo infatti si mette nero su bianco l’austerità che il premier Meloni si è impegnato a fare.

Francia, la grande malata economica e adesso anche politica, alla luce della rinuncia al mandato del primo ministro Lecornu durato addirittura 12 ore. I problemi politici ma soprattutto economici della Francia potrebbero veramente provocare lo smottamento decisivo per l’impalcatura dell’Unione Europea.

La nostra intervista al giornalista economico GILBERTO TROMBETTA e a FABIO CONDITI presidente dell’Associazione “Moneta Positiva”.

Conduce CARLO SAVEGNAGO

Commenti al video.

Perché abbonarsi a "Il Vaso di Pandora?"

In un mondo che ha un bisogno urgente di informazione libera e indipendente, Il Vaso di Pandora è, dal 2015, un punto di riferimento per chi cerca verità, approfondimento e confronto.

Ogni giorno ci impegniamo a coltivare uno spazio libero, dove il pensiero critico può esprimersi senza condizionamenti.

La maggior parte dei contenuti de “Il Vaso di Pandora”, come questo articolo, sono gratuiti e fruibili da tutti gli utenti.

Per continuare a creare questi contenuti con il rigore e la trasparenza che da sempre ci contraddistinguono, abbiamo bisogno del sostegno di chi riconosce il valore di un’informazione che non si piega alle pressioni del mainstream.

Sottoscrivere un abbonamento alla nostra piattaforma significa scegliere consapevolmente di rendere possibile ogni intervista, ogni evento, ogni confronto aperto, anche sul nostro canale YouTube, in chiaro per tutti, con una programmazione quotidiana dedicata all’attualità economica e geopolitica.

Abbonarsi è un piccolo gesto che, unito a quello di tanti altri, ci permette di rimanere operativi.

Abbonati per sostenere il progetto editoriale "Il Vaso di Pandora"