Il G7 e il summit-farsa per la pace - Stefano Orsi Giacomo Gabellini
La marina russa è a 30 km dalla Florida. Si tratta del gruppo di navi da guerra composto dalla fregata missilistica Admiral Gorshkov, che trasporta missili ipersonici Zircon, e dal sottomarino nucleare Kazan.
Il G7 appena concluso in Puglia ha partorito il più grande furto di denaro della storia. L’Occidente userà le rendite dei depositi russi all’estero per finanziare, sottoforma di prestiti, la guerra in ucraina. La Cina ha definito il documento conclusivo “arrogante e pieno di pregiudizi”.
Il cosiddetto “summit per la pace” di Ginevra. Non era stata invitata la Russia, non ha partecipato la Cina, tutti i paesi aderenti ai BRICS non hanno firmato il documento conclusivo. Il ministro degli Esteri ucraino Dmitri Kuleba ha dichiarato a lavori conclusi “Prima o poi dovremo negoziare con la Russia”.
La questione dei dazi dell'UE sulle auto elettriche cinesi. Pechino avverte che qualsiasi tariffa sulle importazioni che l'UE imporrà innescherà una risposta rapida.
ll nostro appuntamento del Lunedì con l'analisi dei principali fatti di politica internazionale assieme a STEFANO ORSI collaboratore della rivista "Il Sudest" e dei blog "Saker Italia" e "Lettera da Mosca", autore dell'omonimo canale youtube e GIACOMO GABELLINI analista di politica internazionale ed economia, scrittore, autore del canale youtube "Il Contesto".
Conduce CARLO SAVEGNAGO
Commenti al video.
Perché abbonarsi a "Il Vaso di Pandora?"
In un mondo che ha un bisogno urgente di informazione libera e indipendente, Il Vaso di Pandora è, dal 2015, un punto di riferimento per chi cerca verità, approfondimento e confronto.
Ogni giorno ci impegniamo a coltivare uno spazio libero, dove il pensiero critico può esprimersi senza condizionamenti.
La maggior parte dei contenuti de “Il Vaso di Pandora”, come questo articolo, sono gratuiti e fruibili da tutti gli utenti.
Per continuare a creare questi contenuti con il rigore e la trasparenza che da sempre ci contraddistinguono, abbiamo bisogno del sostegno di chi riconosce il valore di un’informazione che non si piega alle pressioni del mainstream.
Sottoscrivere un abbonamento alla nostra piattaforma significa scegliere consapevolmente di rendere possibile ogni intervista, ogni evento, ogni confronto aperto, anche sul nostro canale YouTube, in chiaro per tutti, con una programmazione quotidiana dedicata all’attualità economica e geopolitica.
Abbonarsi è un piccolo gesto che, unito a quello di tanti altri, ci permette di rimanere operativi.