Il dibattito sui temi caldi internazionali - Umberto Pascali Giacomo Gabellini
Dal momento del suo insediamento avvenuto a Gennaio, tra gli analisti dell’informazione indipendente la figura di Donald Trump e la sua azione in politica interna e in politica internazionale è oggetto di analisi anche molto divergenti tra loro. E non a caso abbiamo visto in questi mesi crescere da parte dei nostri ascoltatori l’esigenza e la richiesta di un confronto tra le diverse posizioni. Noi stessi siamo ben lieti di ospitare confronti perché la ricerca della verità era e rimane sempre la stella polare della nostra testata giornalistica.
Il caso Epstein; è un caso sopravvalutato nella sua portata o è realmente centrale per i risvolti che riguardano il coinvolgimento di Trump e la sua azione di governo?
E' vero che una parte dell’informazione indipendente è molto critica nei confronti di Trump e non riesce a vedere o quantomeno a dare il giusto peso alla cosa più importante di tutte e per la quale Trump dovrebbe essere realmente giudicato? Cioè che Trump sta portando avanti un dialogo con Putin e tra gli esponenti dei rispettivi entourage per risolvere i problemi internazionali alla radice.
Medio Oriente: che strategia sta adottando Trump nei confronti di Netanyahu? E' una strategia realmente voluta?
La nostra intervista-confronto tra UMBERTO PASCALI in collegamento da Washington, analista di politica internazionale, e GIACOMO GABELLINI autore del canale YouTube “Il Contesto – Analisi Economica e Geopolitica” e scrittore.
Conduce CARLO SAVEGNAGO
Commenti al video.
Perché abbonarsi a "Il Vaso di Pandora?"
In un mondo che ha un bisogno urgente di informazione libera e indipendente, Il Vaso di Pandora è, dal 2015, un punto di riferimento per chi cerca verità, approfondimento e confronto.
Ogni giorno ci impegniamo a coltivare uno spazio libero, dove il pensiero critico può esprimersi senza condizionamenti.
La maggior parte dei contenuti de “Il Vaso di Pandora”, come questo articolo, sono gratuiti e fruibili da tutti gli utenti.
Per continuare a creare questi contenuti con il rigore e la trasparenza che da sempre ci contraddistinguono, abbiamo bisogno del sostegno di chi riconosce il valore di un’informazione che non si piega alle pressioni del mainstream.
Sottoscrivere un abbonamento alla nostra piattaforma significa scegliere consapevolmente di rendere possibile ogni intervista, ogni evento, ogni confronto aperto, anche sul nostro canale YouTube, in chiaro per tutti, con una programmazione quotidiana dedicata all’attualità economica e geopolitica.
Abbonarsi è un piccolo gesto che, unito a quello di tanti altri, ci permette di rimanere operativi.