Il deep state israeliano rema contro Netanyahu - Giacomo Gabellini Salvo Ardizzone
Ucraina, saltato a Londra il vertice dei "volenterosi". Il Segretario di Stato americano Marco Rubio e l'inviato speciale americano a Kiev Steve Witkoff si sfilano dall'incontro.
La trattativa in corso tra USA e Iran sul nucleare segna intanto un apparente scollamento tra Trump e Netanyahu, a partire dal fatto che Netanyahu non vorrebbe la trattativa stessa tra le due parti. C’è già stato un secondo vertice la scorsa settimana a Roma e ce ne sarà un terzo Sabato in Oman. Qual è la situazione su una questione così delicata e pericolosa? Il forte scontro dentro l’amministrazione Trump sull’Iran tra le posizioni morbide, capitanate dal Segretario alla Difesa Hegseth e i falchi che vogliono un intervento militare. Alcune figure all’interno dell’amministrazione sono già state deposte.
La questione Yemen: quali erano gli obiettivi di Trump?
Il disastro umanitario di Gaza dove continuano a morire tantissimi esseri umani, adulti e bambini, e dove non entra nulla – a partire da acqua e cibo – dagli inizi di Marzo, da un mese e mezzo.
La nostra intervista a GIACOMO GABELLINI analista di politica internazionale ed economia, scrittore, autore del nuovo canale YouTube “Il Contesto – Analisi Economica e Geopolitica” e SALVO ARDIZZONE esperto di geopolitica, giornalista, autore per gli abbonati alla nostra piattaforma www.ivdp.it della rubrica "IL FILO ROSSO".
Conduce CARLO SAVEGNAGO
Commenti al video.
Perché abbonarsi a "Il Vaso di Pandora?"
In un mondo che ha un bisogno urgente di informazione libera e indipendente, Il Vaso di Pandora è, dal 2015, un punto di riferimento per chi cerca verità, approfondimento e confronto.
Ogni giorno ci impegniamo a coltivare uno spazio libero, dove il pensiero critico può esprimersi senza condizionamenti.
La maggior parte dei contenuti de “Il Vaso di Pandora”, come questo articolo, sono gratuiti e fruibili da tutti gli utenti.
Per continuare a creare questi contenuti con il rigore e la trasparenza che da sempre ci contraddistinguono, abbiamo bisogno del sostegno di chi riconosce il valore di un’informazione che non si piega alle pressioni del mainstream.
Sottoscrivere un abbonamento alla nostra piattaforma significa scegliere consapevolmente di rendere possibile ogni intervista, ogni evento, ogni confronto aperto, anche sul nostro canale YouTube, in chiaro per tutti, con una programmazione quotidiana dedicata all’attualità economica e geopolitica.
Abbonarsi è un piccolo gesto che, unito a quello di tanti altri, ci permette di rimanere operativi.