Tempo di ascolto: meno di un minuto

I profitti di carta del settore dell'Intelligenza Artificiale - Ettore Bellò

L’intelligenza artificiale è ormai sulla bocca di tutti: una rivoluzione tecnologica che promette di cambiare il mondo. Ma dietro la facciata, i numeri raccontano una storia complessa, fatta di valutazioni stratosferiche e allo stesso tempo di perdite miliardarie; è una contraddizione troppo grande, clamorosa, e pertanto diventa fondamentale cercare di capirla. Siamo di fronte a una crescita solida o alla più grande bolla finanziaria dai tempi della dot-com, le aziende che operano esclusivamente online? 

Partiamo dal caso più emblematico: OpenAI, l'azienda che sta dietro a ChatGPT. Da un lato sentiamo parlare di ricavi che superano i 13 miliardi di dollari e di piani per una quotazione da mille miliardi. Dall'altro, i documenti del suo principale investitore, Microsoft, riportano perdite trimestrali per circa 12 miliardi. La domanda diventa ovvia: come possono coesistere due realtà così opposte?

 

Pubblicato ildomenica, 09 novembre 2025

Recentemente, Amazon e Google hanno riportato utili trimestrali gonfiati da guadagni miliardari derivanti dal loro investimento in Anthropic. Si tratta di profitti reali?

Tutto questo castello si regge sull'ipotesi che, prima o poi, la domanda reale delle aziende giustificherà le loro spese colossali. Ma questa domanda c'è? Leggiamo infatti studi contrastanti: alcuni denunciano il fallimento del 95% dei progetti pilota di IA, altri mostrano un'adozione massiccia e ritorni sull'investimento positivi…

A questo punto, la domanda è: come può un investitore privato proteggersi? Davanti a una narrazione così potente come quella dell'IA, come si fa a non restare travolti dall'entusiasmo, ma anche a non perdere un'opportunità potenzialmente storica?

La nostra intervista a ETTORE BELLO' consulente finanziario indipendente di http://www.visionscf.it/ , autore della rubrica "Visione Finanziaria" riservata ai nostri abbonati.

Potete contattare Ettore Bellò all'indirizzo mail info@visionscf.it specificando che avete visto questa intervista sul canale IL VASO DI PANDORA.

Commenti al video.

Perché abbonarsi a "Il Vaso di Pandora?"

In un mondo che ha un bisogno urgente di informazione libera e indipendente, Il Vaso di Pandora è, dal 2015, un punto di riferimento per chi cerca verità, approfondimento e confronto.

Ogni giorno ci impegniamo a coltivare uno spazio libero, dove il pensiero critico può esprimersi senza condizionamenti.

La maggior parte dei contenuti de “Il Vaso di Pandora”, come questo articolo, sono gratuiti e fruibili da tutti gli utenti.

Per continuare a creare questi contenuti con il rigore e la trasparenza che da sempre ci contraddistinguono, abbiamo bisogno del sostegno di chi riconosce il valore di un’informazione che non si piega alle pressioni del mainstream.

Sottoscrivere un abbonamento alla nostra piattaforma significa scegliere consapevolmente di rendere possibile ogni intervista, ogni evento, ogni confronto aperto, anche sul nostro canale YouTube, in chiaro per tutti, con una programmazione quotidiana dedicata all’attualità economica e geopolitica.

Abbonarsi è un piccolo gesto che, unito a quello di tanti altri, ci permette di rimanere operativi.

Abbonati per sostenere il progetto editoriale "Il Vaso di Pandora"