Gli USA temono i missili ipersonici cinesi - Armando Savini Roberto Quaglia
Si compone la squadra di governo dell'amministrazione Trump: panico in Europa e ovviamente nell'informazione mainstream. Il Segretario di Stato sarà Marco Rubio, senatore della Florida. Elon Musk alla guida del Dipartimento per l’Efficienza Governativa. Pete Hegseth, ex conduttore di Fox News con una posizione molto dura con la Cina e l’Iran, sostenitore dell’entità genocida sionista, ha prestato servizio in Iran, Afghanistan e a Guantanamo, sarà a capo del Pentagono (“In ogni gioco di guerra condotto dal Pentagono, gli USA perdono contro la Cina”). alla Sicurezza Interna sarà Kristi Noem di cui l’unica cosa che dice il mainstream è che sparò al suo cane. Mike Huckabee già governatore dell’Arkansas sarà l’ambasciatore a Israele. Tulsi Gabbard si occuperà dell’Intelligence ("amica di Putin e Assad" la definisce la nostra stampa).
Spettacolare la nomina di Robert Kennedy jr alla Sanità. Vice Capo di Gabinetto Stephen Miller, anti-musulmano e anti-woke.
Bitcoin a un passo da 90mila dollari. Il mercato globale delle cripto sale vertiginosamente.
La Turchia comunica ufficialmente di aver interrotto le relazioni con Israele.
L'appuntamento del Venerdì con l'approfondimento dei principali temi di politica internazionale e geoeconomia della settimana. Assieme all'economista e scrittore ARMANDO SAVINI è nostro ospite questa settimana il giornalista d’inchiesta ROBERTO QUAGLIA.
Commenti al video.
Perché abbonarsi a "Il Vaso di Pandora?"
In un mondo che ha un bisogno urgente di informazione libera e indipendente, Il Vaso di Pandora è, dal 2015, un punto di riferimento per chi cerca verità, approfondimento e confronto.
Ogni giorno ci impegniamo a coltivare uno spazio libero, dove il pensiero critico può esprimersi senza condizionamenti.
La maggior parte dei contenuti de “Il Vaso di Pandora”, come questo articolo, sono gratuiti e fruibili da tutti gli utenti.
Per continuare a creare questi contenuti con il rigore e la trasparenza che da sempre ci contraddistinguono, abbiamo bisogno del sostegno di chi riconosce il valore di un’informazione che non si piega alle pressioni del mainstream.
Sottoscrivere un abbonamento alla nostra piattaforma significa scegliere consapevolmente di rendere possibile ogni intervista, ogni evento, ogni confronto aperto, anche sul nostro canale YouTube, in chiaro per tutti, con una programmazione quotidiana dedicata all’attualità economica e geopolitica.
Abbonarsi è un piccolo gesto che, unito a quello di tanti altri, ci permette di rimanere operativi.