Gli USA armano l'Ucraina a spese nostre e si godono lo spettacolo dell'escalation - Paolo Borgognone Fulvio Scaglione
I negoziati per la pace a Gaza in corso in Egitto; Hamas avrebbe accettato il disarmo ma Blair non dovrà essere il governatore a Gaza nella fase di transizione. Scambiate tra Hamas e Israele le liste di ostaggi e prigionieri
Due anni, fa il 7 Ottobre, l’inizio delle operazioni belliche. In Italia i vertici istituzionali si esprimono così: Meloni “La violenza di Hamas ha scatenato una crisi senza precedenti” Mattarella “Quella di Hamas fu un vile attacco terroristico”. Il premier Meloni è stato denunciato alla Corte Penale Internazionale per concorso in genocidio, assieme ai ministri Crosetto e Tajani.
Israele attacca il Vaticano dichiarando: “Il cardinale Parolin mina gli sforzi di pace” in riferimento alle parole del cardinale che aveva equiparato per gravità gli attacchi di Hamas a Israele allo sterminio di Israele contro i palestinesi.
Trump sembra aver deciso la fornitura all’Ucraina di missili a lungo raggio Tomahawk. Continua intanto il rifornimento americano al paese di Zelensky via Polonia. Il Cremlino: “Pericolo nucleare se Trump darà i Tomahawk a Kiev”. Sul piano militare questa fornitura di Tomahawk sembra cambierebbe poco secondo alcuni degli analisti militari indipendenti; ma sul piano politico quanto incidono nei rapporti tra Mosca e Washington?
Trump interrompe i negoziati diplomatici con il Venezuela. La guerra sembra sempre più vicina.
I principali fatti di politica internazionale analizzati e commentati dallo storico e scrittore PAOLO BORGOGNONE e da FULVIO SCAGLIONE, direttore di InsideOver, autore del libro “Zelensky – L’uomo e la maschera” (Meltemi).
Conduce CARLO SAVEGNAGO
Commenti al video.
Perché abbonarsi a "Il Vaso di Pandora?"
In un mondo che ha un bisogno urgente di informazione libera e indipendente, Il Vaso di Pandora è, dal 2015, un punto di riferimento per chi cerca verità, approfondimento e confronto.
Ogni giorno ci impegniamo a coltivare uno spazio libero, dove il pensiero critico può esprimersi senza condizionamenti.
La maggior parte dei contenuti de “Il Vaso di Pandora”, come questo articolo, sono gratuiti e fruibili da tutti gli utenti.
Per continuare a creare questi contenuti con il rigore e la trasparenza che da sempre ci contraddistinguono, abbiamo bisogno del sostegno di chi riconosce il valore di un’informazione che non si piega alle pressioni del mainstream.
Sottoscrivere un abbonamento alla nostra piattaforma significa scegliere consapevolmente di rendere possibile ogni intervista, ogni evento, ogni confronto aperto, anche sul nostro canale YouTube, in chiaro per tutti, con una programmazione quotidiana dedicata all’attualità economica e geopolitica.
Abbonarsi è un piccolo gesto che, unito a quello di tanti altri, ci permette di rimanere operativi.