Tempo di ascolto: 47:45

Dalla crisi dei missili alla condanna di Netanyahu - Armando Savini Giacomo Maria Prati

Il tema cruciale in questo momento è utilizzo questa settimana da parte della Russia di una nuova testata ipersonica impossibile da intercettare – il cui nome è Oreshnik - su Dnipro in Ucraina, in risposta agli attacchi dell’Ucraina con i missili americani ATACMS e inglesi Storm Shadow. In questa prima dimostrazione la testata russa era sprovvista di cariche nucleari. Pesantissime le parole del presidente russo Putin che ha dichiarato che “in seguito agli attacchi a lungo raggio provenienti dall’ucraina, il conflitto regionale ha acquisito gli elementi di un conflitto globale” “avvertiremo i civili in Ucraina e i cittadini di altri Stati amici dell’Ucraina a lasciare in anticipo le zone di potenziale nostro attacco” con riferimento – anche se non menzionato - in particolare a Inghilterra e Francia. 

 

Pubblicato ilvenerdì, 22 novembre 2024

A fronte di questa prospettiva spaventosa quello che risalta su tutto è il silenzio di Trump. Trump infatti ha commentato solo la sostituzione di quello che sarebbe dovuto diventare il Procuratore Generale della sua amministrazione, Matt Gaetz, defenestrato da Trump per presunti scandali sessuali e rimpiazzato con Pam Bondi che in vent’anni tanto bene ha svolto il compito di Procuratore Generale in Florida. Come possiamo interpretare questo silenzio di Trump?

Mandato di arresto della Corte Penale Internazionale dell’AIA nei confronti di Netanyahu e del suo ex ministro della Difesa Yoav Gallant. Gli USA hanno disconosciuto questa sentenza. Il primo ministro canadese Trudeau a sorpresa: “Arresteremo Netanyahu”.

Alcune riflessioni sul sabotaggio dei due cavi internet a fibra ottica sottomarini, il primo che collega la Lituania alla Svezia, il secondo che collega Finlandia e Germania, avvenuto questa settimana.

L'appuntamento del Venerdì con l'approfondimento dei principali temi di politica internazionale e geoeconomia della settimana. Assieme all'economista e scrittore ARMANDO SAVINI è nostro ospite oggi GIACOMO MARIA PRATI giornalista, saggista, funzionario della Pinacoteca di Brera.

Conduce CARLO SAVEGNAGO

Commenti al video.

Perché abbonarsi a "Il Vaso di Pandora?"

In un mondo che ha un bisogno urgente di informazione libera e indipendente, Il Vaso di Pandora è, dal 2015, un punto di riferimento per chi cerca verità, approfondimento e confronto.

Ogni giorno ci impegniamo a coltivare uno spazio libero, dove il pensiero critico può esprimersi senza condizionamenti.

La maggior parte dei contenuti de “Il Vaso di Pandora”, come questo articolo, sono gratuiti e fruibili da tutti gli utenti.

Per continuare a creare questi contenuti con il rigore e la trasparenza che da sempre ci contraddistinguono, abbiamo bisogno del sostegno di chi riconosce il valore di un’informazione che non si piega alle pressioni del mainstream.

Sottoscrivere un abbonamento alla nostra piattaforma significa scegliere consapevolmente di rendere possibile ogni intervista, ogni evento, ogni confronto aperto, anche sul nostro canale YouTube, in chiaro per tutti, con una programmazione quotidiana dedicata all’attualità economica e geopolitica.

Abbonarsi è un piccolo gesto che, unito a quello di tanti altri, ci permette di rimanere operativi.

Abbonati per sostenere il progetto editoriale "Il Vaso di Pandora"