Biden Trump, la strana continuità in politica estera - Armando Savini Franco Fracassi
Si è tenuta questa settimana a Davos in Svizzera l'annuale appuntamento del World Economic Forum. Tra le tante cose una premessa molto interessante: il gotha della finanza e della tecnologia invece che a Davos come gli anni scorsi era a Washington in prima fila alla cerimonia di insediamento di Trump.
Trump: “Sull’Ucraina subito un accordo o ci saranno nuove sanzioni per la Russia”. Si può parlare di una continuità tra Biden e Trump della strategia americana in politica estera?
Il vicepresidente esecutivo della Commissione Europea e Commissario europeo per l’Industria Stephane Sejournè fa sapere a Trump: la guerra commerciale all’Europa non ci permetterà di raggiungere l’obiettivo di spesa per la difesa”.
“La Commissione Europea deve contribuire a prolungare il conflitto ucraino per contenere la Russia e prepararsi alla guerra entro i prossimi 5 anni”: così il Commissario europeo alla Difesa, il lituano Andrius Kubilius.
L'analisi del Venerdì dei principali fatti di politica internazionale e geoeconomia. Assieme all'economista e scrittore ARMANDO SAVINI - autore del canale Telegram CHAOS MEGA - è nostro ospite questa settimana il giornalista d'inchiesta e scrittore FRANCO FRACASSI autore del libro “LE MANI SUL MONDO – Chi è Klaus Schwab e cos’è il World Economic Forum”.
Commenti al video.
Perché abbonarsi a "Il Vaso di Pandora?"
In un mondo che ha un bisogno urgente di informazione libera e indipendente, Il Vaso di Pandora è, dal 2015, un punto di riferimento per chi cerca verità, approfondimento e confronto.
Ogni giorno ci impegniamo a coltivare uno spazio libero, dove il pensiero critico può esprimersi senza condizionamenti.
La maggior parte dei contenuti de “Il Vaso di Pandora”, come questo articolo, sono gratuiti e fruibili da tutti gli utenti.
Per continuare a creare questi contenuti con il rigore e la trasparenza che da sempre ci contraddistinguono, abbiamo bisogno del sostegno di chi riconosce il valore di un’informazione che non si piega alle pressioni del mainstream.
Sottoscrivere un abbonamento alla nostra piattaforma significa scegliere consapevolmente di rendere possibile ogni intervista, ogni evento, ogni confronto aperto, anche sul nostro canale YouTube, in chiaro per tutti, con una programmazione quotidiana dedicata all’attualità economica e geopolitica.
Abbonarsi è un piccolo gesto che, unito a quello di tanti altri, ci permette di rimanere operativi.