Tempo di ascolto: 21:48

Alimentazione: la grande fregatura della corsa al ribasso dei prezzi - Fabio Brescacin

Nel nostro progetto editoriale di testata giornalistica, nella missione che ci siamo dati non solo di informare ma anche di rendere chi ci segue persone consapevoli che contribuiscono all’evoluzione collettiva, uno spazio ben preciso è dedicato all’alimentazione, come testimonia anche la rubrica “Impariamo a mangiare” condotta dalla dottoressa MARA BESACCHI e riservata agli abbonati alla nostra piattaforma.

Cibo e ribasso dei prezzi: un circolo vizioso e controproducente. La corsa al ribasso dei prezzi del cibo che mangiamo ha conseguenze devastanti per l’agricoltura, per l’ambiente e anche per noi consumatori. La corsa ai prezzi più bassi possibili è un gioco a perdere per tutti; anche noi ci andiamo di mezzo perché la qualità e la salubrità degli alimenti ne risulta, se non compromessa, sicuramente molto peggiorata.

 

Pubblicato ilApril 13, 2025 12:30

Per capire il valore vero del cibo, il passaggio fondamentale è capire la composizione del prezzo, a partire dal dato più importante di tutti: il costo di produzione. Perché è importante partire dalla produzione? Il consumatore medio è abituato a valutare solo il prezzo al banco, allo scaffale… ma dietro c’è tutto un mondo che riguarda anche noi!

“Occorre una rivoluzione del sistema”: così ha esordito FABIO BRESCACIN - fondatore e presidente di NATURASI' - alla recente conferenza "Sosteniamo l'agricoltura - prezzo trasparente" tenutasi a Roma il 6 Marzo scorso alla presenza dei rappresentanti della Coldiretti, CIA (Confederazione Italiana Agricoltori) e Confagricoltura.

Ecco in questa intervista a FABIO BRESCACIN perchè è necessaria una rivoluzione del sistema.

Conduce CARLO SAVEGNAGO

Commenti al video.

Perché abbonarsi a "Il Vaso di Pandora?"

In un mondo che ha un bisogno urgente di informazione libera e indipendente, Il Vaso di Pandora è, dal 2015, un punto di riferimento per chi cerca verità, approfondimento e confronto.

Ogni giorno ci impegniamo a coltivare uno spazio libero, dove il pensiero critico può esprimersi senza condizionamenti.

La maggior parte dei contenuti de “Il Vaso di Pandora”, come questo articolo, sono gratuiti e fruibili da tutti gli utenti.

Per continuare a creare questi contenuti con il rigore e la trasparenza che da sempre ci contraddistinguono, abbiamo bisogno del sostegno di chi riconosce il valore di un’informazione che non si piega alle pressioni del mainstream.

Sottoscrivere un abbonamento alla nostra piattaforma significa scegliere consapevolmente di rendere possibile ogni intervista, ogni evento, ogni confronto aperto, anche sul nostro canale YouTube, in chiaro per tutti, con una programmazione quotidiana dedicata all’attualità economica e geopolitica.

Abbonarsi è un piccolo gesto che, unito a quello di tanti altri, ci permette di rimanere operativi.

Abbonati per sostenere il progetto editoriale "Il Vaso di Pandora"