1° Settembre, la rinascita delle forze antisistema parte dalla Germania? - Arnaldo Vitangeli Gabriele Guzzi
Anche il mondo occidentale sta abbandonando le politiche estere neoliberiste.
La guerra commerciale alla Cina. Il Canada ha imposto dazi del 100% sulle auto cinesi, l’IBM riporta negli Stati Uniti parte della propria produzione e il settore ricerca.
Dentro l’UE e all’interno degli Stati europei però continuano a perseguire politiche neoliberiste. Infatti per Fabio Panetta, da quest’anno governatore di Bankitalia, per rilanciare l'Italia la ricetta rimane quella di fare una lunga serie di avanzi primari - cioè di tagli alla spesa pubblica - e incentivare l’immigrazione.
Importante doppio appuntamento elettorale a Settembre in Germania. Nel prossimo weekend si vota in Sassonia e in Turingia; le due formazioni fieramente anti UE e anti-euro AFD e BSW di Sarah Wagenknecht sono date in fortissima ascesa con Olaf Scholz e Verdi in caduta libera. Il 22 Settembre si replica in Brandeburgo.
L'appuntamento del Martedì con le principali tematiche economico-politiche del momento assieme all'economista GABRIELE GUZZI e ARNALDO VITANGELI autore del canale YouTube "Il Puzzle", economista.
Conduce CARLO SAVEGNAGO
Commenti al video.
Perché abbonarsi a "Il Vaso di Pandora?"
In un mondo che ha un bisogno urgente di informazione libera e indipendente, Il Vaso di Pandora è, dal 2015, un punto di riferimento per chi cerca verità, approfondimento e confronto.
Ogni giorno ci impegniamo a coltivare uno spazio libero, dove il pensiero critico può esprimersi senza condizionamenti.
La maggior parte dei contenuti de “Il Vaso di Pandora”, come questo articolo, sono gratuiti e fruibili da tutti gli utenti.
Per continuare a creare questi contenuti con il rigore e la trasparenza che da sempre ci contraddistinguono, abbiamo bisogno del sostegno di chi riconosce il valore di un’informazione che non si piega alle pressioni del mainstream.
Sottoscrivere un abbonamento alla nostra piattaforma significa scegliere consapevolmente di rendere possibile ogni intervista, ogni evento, ogni confronto aperto, anche sul nostro canale YouTube, in chiaro per tutti, con una programmazione quotidiana dedicata all’attualità economica e geopolitica.
Abbonarsi è un piccolo gesto che, unito a quello di tanti altri, ci permette di rimanere operativi.