Putin: "I crimini nazisti non hanno prescrizione" - Armando Savini
Il piano di pace in 28 punti dell’amministrazione Trump per tentare di porre la parola fine alla guerra in Ucraina. Il documento prevede in particolare la cessione di territori alla Russia, l’impegno di Kiev di non aderire alla NATO e di ridurre le sue forze armate. Forti critiche dall’Unione europea, in particolare dall’estone Kaja Kallas (Alto Rappresentante dell’Unione per gli Affari Esteri e la Sicurezza) la quale ha perentoriamente affermato che le decisioni devono essere concordate anche con Zelensky e Bruxelles.
Il documento dell’amministrazione Trump prevede anche le elezioni in Ucraina entro 100 giorni dalla sottoscrizione degli accordi. Zelensky sente i leader dell’UE per preparare una proposta alternativa. Porterà a qualcosa di concreto il piano di Trump o non se ne farà niente e il conflitto proseguirà con l’avanzata della Russia sul territorio ucraino?
Su tutto questo aleggia il gigantesco scandalo corruttivo che coinvolge la cerchia di Zelensky. Significativo il silenzio assoluto, almeno fino ad ora, di Mosca sul piano di Trump. Le eventuali trattative si concluderanno anche con un’amnistia generale delle figure occidentali coinvolte, a partire proprio dal leader ucraino?
La nostra intervista ad ARMANDO SAVINI economista, saggista, autore del canale Telegram “Chaos Mega” e autore del libro “Le radici del male, da Platone a Dugin – Illuminati magia e potere”.
In un mondo che ha un bisogno urgente di informazione libera e indipendente, Il Vaso di Pandora è, dal 2015, un punto di riferimento per chi cerca verità, approfondimento e confronto.
Ogni giorno ci impegniamo a coltivare uno spazio libero, dove il pensiero critico può esprimersi senza condizionamenti.
La maggior parte dei contenuti de “Il Vaso di Pandora”, come questo articolo, sono gratuiti e fruibili da tutti gli utenti.
Per continuare a creare questi contenuti con il rigore e la trasparenza che da sempre ci contraddistinguono, abbiamo bisogno del sostegno di chi riconosce il valore di un’informazione che non si piega alle pressioni del mainstream.
Sottoscrivere un abbonamento alla nostra piattaforma significa scegliere consapevolmente di rendere possibile ogni intervista, ogni evento, ogni confronto aperto, anche sul nostro canale YouTube, in chiaro per tutti, con una programmazione quotidiana dedicata all’attualità economica e geopolitica.
Abbonarsi è un piccolo gesto che, unito a quello di tanti altri, ci permette di rimanere operativi.