Suicidio dell'UE, occasione irripetibile per l'Italia - Gabriele Guzzi Gilberto Trombetta
“Il nostro modello di crescita sta svanendo. Senza investimenti rischiamo competitività e sovranità” (Draghi). “Modello di crescita europeo”: qual è il modello di crescita europeo?
La produzione e l’utilizzo di armi e materiale bellico drena denaro molto meglio e più velocemente, soprattutto se c’è un nemico; che poi sia un nemico inventato è una cosa secondaria. A quanto pare quindi la transizione verde può tranquillamente cedere il passo al riarmo. Oltretutto, come ha affermato i questi giorni il ministro della Difesa Guido Crosetto - incidentalmente già presidente dell’AIAD Federazione Aziende Italiane per l’aerospazio, la difesa e la sicurezza (in pratica le industrie belliche) e figura dirigenziale dell’azienda Leonardo - “non siamo pronti né a un attacco russo né un attacco di un’altra nazione”.
Con questi presupposti, l’UE imploderà prima di portarci dentro un possibile conflitto bellico?
Ne abbiamo parlato in questa intervista con GILBERTO TROMBETTA giornalista economico e GABRIELE GUZZI economista, presidente del movimento www.movimentoindispensabile.it , docente di Storia Economica all'Università di Cassino.
Conduce CARLO SAVEGNAGO
Commenti al video.
Perché abbonarsi a "Il Vaso di Pandora?"
In un mondo che ha un bisogno urgente di informazione libera e indipendente, Il Vaso di Pandora è, dal 2015, un punto di riferimento per chi cerca verità, approfondimento e confronto.
Ogni giorno ci impegniamo a coltivare uno spazio libero, dove il pensiero critico può esprimersi senza condizionamenti.
La maggior parte dei contenuti de “Il Vaso di Pandora”, come questo articolo, sono gratuiti e fruibili da tutti gli utenti.
Per continuare a creare questi contenuti con il rigore e la trasparenza che da sempre ci contraddistinguono, abbiamo bisogno del sostegno di chi riconosce il valore di un’informazione che non si piega alle pressioni del mainstream.
Sottoscrivere un abbonamento alla nostra piattaforma significa scegliere consapevolmente di rendere possibile ogni intervista, ogni evento, ogni confronto aperto, anche sul nostro canale YouTube, in chiaro per tutti, con una programmazione quotidiana dedicata all’attualità economica e geopolitica.
Abbonarsi è un piccolo gesto che, unito a quello di tanti altri, ci permette di rimanere operativi.