Cosa sta combinando Leonardo con Londra? - Umberto Pascali gen. Cesare Dorliguzzo
Il Consigliere per la Sicurezza nazionale americana Mike Waltz ha annunciato un nuovo incontro USA-Russia che si terrà a Riad i prossimi giorni: “Oggi ho parlato con il mio omologo Yuri Ushakov e abbiamo concordato che i nostri team tecnici si incontreranno a Riad”.
Due ore e mezza di confronto telefonico tra Trump e Putin. Un colloquio quindi molto lungo. Non è stata stabilita una tregua ma un impegno russo a non attaccare per 30 giorni le strutture energetiche dell’Ucraina e un impegno americano a non fornire più armi a Kiev. Ma Trump e Putin hanno parlato più della questione ucraina o alla fine ha avuto più spazio la questione del Medio Oriente? Com’è andato il colloquio?
L’Europa è spiazzata da questa intesa impensabile solo fino a pochissimo tempo fa e le elite politiche europee sono a rischio e bisognose di preservarsi per sopravvivere. Sembra esserci un disegno oligarchico militare britannico che sta prendendo piede in un continente, l’Europa, che si appresta ad andare al riarmo.
Per quanto riguarda l’Italia, il dibattito e le repliche della premier Meloni sul riarmo è andato in scena oggi alla Camera in vista del Consiglio europeo. Da notare l’assenza in aula dei ministri della Lega.
L'intervento di Mario Draghi in audizione alle Commissioni di Camera e Senato.
I principali temi e fatti di politica internazionale sono analizzati oggi da UMBERTO PASCALI in collegamento da Washington dal Generale CESARE DORLIGUZZO autore del libro “Prontuario di Strategia” (Visione Editore).
Conduce CARLO SAVEGNAGO
Commenti al video.
Perché abbonarsi a "Il Vaso di Pandora?"
In un mondo che ha un bisogno urgente di informazione libera e indipendente, Il Vaso di Pandora è, dal 2015, un punto di riferimento per chi cerca verità, approfondimento e confronto.
Ogni giorno ci impegniamo a coltivare uno spazio libero, dove il pensiero critico può esprimersi senza condizionamenti.
La maggior parte dei contenuti de “Il Vaso di Pandora”, come questo articolo, sono gratuiti e fruibili da tutti gli utenti.
Per continuare a creare questi contenuti con il rigore e la trasparenza che da sempre ci contraddistinguono, abbiamo bisogno del sostegno di chi riconosce il valore di un’informazione che non si piega alle pressioni del mainstream.
Sottoscrivere un abbonamento alla nostra piattaforma significa scegliere consapevolmente di rendere possibile ogni intervista, ogni evento, ogni confronto aperto, anche sul nostro canale YouTube, in chiaro per tutti, con una programmazione quotidiana dedicata all’attualità economica e geopolitica.
Abbonarsi è un piccolo gesto che, unito a quello di tanti altri, ci permette di rimanere operativi.