"Sanità" globale, UE e NATO nel mirino di Trump - Gabriele Sannino
Ci siamo: Lunedì ci sarà l’Inauguration Day, il giorno dell’insediamento di Donald Trump al Campidoglio. Inizia un quadriennio verso il quale si sono create aspettative grandissime, tante domande e anche tanti timori. Oggi vedremo il quadro della situazione e analizzeremo buona parte di queste aspettative. All’interno dell’informazione indipendente la figura di Trump, diciamolo chiaramente, si sta rivelando controversa e lo stiamo vedendo anche qui al Vaso di Pandora. Una delle aspettative maggiori verso la nascente amministrazione Trump riguarda la Sanità; aspettativa creata in particolare dalla nomina di Robert Kennedy jr, nomina che comunque dovrà passare dal voto del Senato. A questa grande attesa cintribuiscono molto anche le dichiarazioni di Trump.
Trump infatti in più occasioni ha affermato che gli USA usciranno dall'OMS. E' un'operazione realmente fattibile? Trump ha detto più volte in passato che la NATO è superata e ora intima agli Stati di investire il 5% del loro PIL per stare al passo. Qual è la sua strategia? Il presidente entrante potrebbe distruggere un’Unione Europea peraltro già in piena decadenza e potrebbe addirittura innescare il declino dello stesso Occidente?
Commenti al video.
Perché abbonarsi a "Il Vaso di Pandora?"
In un mondo che ha un bisogno urgente di informazione libera e indipendente, Il Vaso di Pandora è, dal 2015, un punto di riferimento per chi cerca verità, approfondimento e confronto.
Ogni giorno ci impegniamo a coltivare uno spazio libero, dove il pensiero critico può esprimersi senza condizionamenti.
La maggior parte dei contenuti de “Il Vaso di Pandora”, come questo articolo, sono gratuiti e fruibili da tutti gli utenti.
Per continuare a creare questi contenuti con il rigore e la trasparenza che da sempre ci contraddistinguono, abbiamo bisogno del sostegno di chi riconosce il valore di un’informazione che non si piega alle pressioni del mainstream.
Sottoscrivere un abbonamento alla nostra piattaforma significa scegliere consapevolmente di rendere possibile ogni intervista, ogni evento, ogni confronto aperto, anche sul nostro canale YouTube, in chiaro per tutti, con una programmazione quotidiana dedicata all’attualità economica e geopolitica.
Abbonarsi è un piccolo gesto che, unito a quello di tanti altri, ci permette di rimanere operativi.