La nostra intervista all'antropologo MARTINO NICOLETTI autore della rubrica "Iperborea" riservata agli abbonati alla nuova piattaforma della nostra testata giornalistica.
Commenti al video.
In una scuola media di Treviso pochi giorni fa alcuni studenti musulmani sono stati esonerati dallo studio della Divina Commedia di Dante Alighieri, considerata un’opera anti islamica.
Le strategie sottili che inculcano una sorta di “senso di colpa” permanente nella maggior parte dei cittadini. Vediamo i sistemi messi in oggi per sgretolare la nostra identità. I consigli per disinnescare questi meccanismi.
La nostra intervista all'antropologo MARTINO NICOLETTI autore della rubrica "Iperborea" riservata agli abbonati alla nuova piattaforma della nostra testata giornalistica.
Commenti al video.
In un mondo che ha un bisogno urgente di informazione libera e indipendente, Il Vaso di Pandora è, dal 2015, un punto di riferimento per chi cerca verità, approfondimento e confronto.
Ogni giorno ci impegniamo a coltivare uno spazio libero, dove il pensiero critico può esprimersi senza condizionamenti.
La maggior parte dei contenuti de “Il Vaso di Pandora”, come questo articolo, sono gratuiti e fruibili da tutti gli utenti.
Per continuare a creare questi contenuti con il rigore e la trasparenza che da sempre ci contraddistinguono, abbiamo bisogno del sostegno di chi riconosce il valore di un’informazione che non si piega alle pressioni del mainstream.
Sottoscrivere un abbonamento alla nostra piattaforma significa scegliere consapevolmente di rendere possibile ogni intervista, ogni evento, ogni confronto aperto, anche sul nostro canale YouTube, in chiaro per tutti, con una programmazione quotidiana dedicata all’attualità economica e geopolitica.
Abbonarsi è un piccolo gesto che, unito a quello di tanti altri, ci permette di rimanere operativi.
Abbonati per sostenere il progetto editoriale "Il Vaso di Pandora"© 2025di Carlo Savegnago | P. IVA 03687140248