Netanyahu costretto a giocarsi il tutto per tutto - Giacomo Gabellini
La situazione in Medio Oriente. La scorsa settimana ha registrato una forte escalation di eventi. L’accelerazione è partita con l’uccisione a Teheran del capo politico di Hamas Ismail Haniyeh a seguito di un raid israeliano contro la sua residenza. Il leader supremo iraniano Khamenei ha affermato: "È nostro dovere vendicarlo".
Altro fronte caldo, non da un punto di vista bellico per fortuna, è il Venezuela in cui la scorsa settimana è stato rieletto Maduro, figura non gradita agli USA. Il Venezuela è uno degli emblemi del cambio di paradigma da mondo unipolare a mondo multipolare.
Sul fronte del conflitto in Ucraina mettiamo assieme questi tre elementi per comporre un quadro molto interessante che si sta delineando.
"La Russia ha preso il sopravvento nella guerra attraverso un cambio di tattica. Conseguenze drammatiche sono imminenti" (Berliner Zeitung).
"Nell' SPD aumenta la protesta contro la decisione di schierare missili USA sul territorio" "Scholz sempre più nell'angolo" Frankfurte Allgemeine).
Il ministro della Difesa Guido Crosetto: "La guerra in Ucraina ci ha insegnato che la NATO non è in grado di mantenere la superiorità tecnologica rispetto Russia e Cina".
Commenti al video.
Perché abbonarsi a "Il Vaso di Pandora?"
In un mondo che ha un bisogno urgente di informazione libera e indipendente, Il Vaso di Pandora è, dal 2015, un punto di riferimento per chi cerca verità, approfondimento e confronto.
Ogni giorno ci impegniamo a coltivare uno spazio libero, dove il pensiero critico può esprimersi senza condizionamenti.
La maggior parte dei contenuti de “Il Vaso di Pandora”, come questo articolo, sono gratuiti e fruibili da tutti gli utenti.
Per continuare a creare questi contenuti con il rigore e la trasparenza che da sempre ci contraddistinguono, abbiamo bisogno del sostegno di chi riconosce il valore di un’informazione che non si piega alle pressioni del mainstream.
Sottoscrivere un abbonamento alla nostra piattaforma significa scegliere consapevolmente di rendere possibile ogni intervista, ogni evento, ogni confronto aperto, anche sul nostro canale YouTube, in chiaro per tutti, con una programmazione quotidiana dedicata all’attualità economica e geopolitica.
Abbonarsi è un piccolo gesto che, unito a quello di tanti altri, ci permette di rimanere operativi.