Italia. Inchiesta "spioni", è la punta dell'iceberg - Gabriele Guzzi Arnaldo Vitangeli
Le politiche economiche dissennate, stolte, le masochistiche posizioni e scelte in politica internazionale dell’Unione Europea - e in questo caso specifico della Germania - cominciano inevitabilmente e clamorosamente a scaricare i loro effetti nel paese. Questa è epocale: Volkswagen vuole chiudere tre stabilimenti in Germania. L’azienda ha 120.000 dipendenti e 10 stabilimenti nel paese. Previsti decine di migliaia di tagli del personale. Sindacati in rivolta. Si è rotto un tabù storico ed è scoppiata la bomba.
L’inchiesta “spioni”. “Spiamo il Parlamento”. La banda degli hacker aveva 800.000 dossier che erano stati prelevati dal Viminale. Cosa sta succedendo? Cosa potrà accadere?
La truffa, a questo punto anche fiscale, del cambiamento climatico. La Banca Mondiale ha perso la sbalorditiva cifra di di 41 mld di dollari in fondi per il cambiamento climatico con miliardi non contabilizzati. Gli investigatori non hanno trovato alcun chiaro documento pubblico che specifichi dove siano andati a finire i soldi o come siano stati spesi.
L'appuntamento del Martedì con i principali temi economici e politici del momento analizzati e commentati dall'economista GABRIELE GUZZI docente di Storia Economica all'Università di Cassino e da ARNALDO VITANGELI economista, autore del canale YouTube "Il Puzzle".
Conduce CARLO SAVEGNAGO
Commenti al video.
Perché abbonarsi a "Il Vaso di Pandora?"
In un mondo che ha un bisogno urgente di informazione libera e indipendente, Il Vaso di Pandora è, dal 2015, un punto di riferimento per chi cerca verità, approfondimento e confronto.
Ogni giorno ci impegniamo a coltivare uno spazio libero, dove il pensiero critico può esprimersi senza condizionamenti.
La maggior parte dei contenuti de “Il Vaso di Pandora”, come questo articolo, sono gratuiti e fruibili da tutti gli utenti.
Per continuare a creare questi contenuti con il rigore e la trasparenza che da sempre ci contraddistinguono, abbiamo bisogno del sostegno di chi riconosce il valore di un’informazione che non si piega alle pressioni del mainstream.
Sottoscrivere un abbonamento alla nostra piattaforma significa scegliere consapevolmente di rendere possibile ogni intervista, ogni evento, ogni confronto aperto, anche sul nostro canale YouTube, in chiaro per tutti, con una programmazione quotidiana dedicata all’attualità economica e geopolitica.
Abbonarsi è un piccolo gesto che, unito a quello di tanti altri, ci permette di rimanere operativi.