Tempo di ascolto: 64:10

Divorzio all'atlantica - Giacomo Gabellini Stefano Orsi

Il vice presidente americano JD Vance sconquassa l’Europa alla Conferenza sulla Sicurezza di Monaco in Germania in un discorso destinato comunque a passare alla storia. Accusa l’Europa di essersi allontanata dai valori democratici e dai suoi popoli invece di ascoltarli e di aiutarli e di usare la censura contro i pensieri non graditi al potere costituito. Anche molte ombre in questo discorso, come vedremo.

Un altra bomba nelle relazioni sempre peggiori tra Italia e Russia: le parole di Mattarella che paragona le guerre di conquista del Terzo Reich alla guerra della Russia con l’Ucraina provocano la durissima reazione del Cremlino per bocca della portavoce del Ministero degli Esteri – Maria Zakharova – che ha dato del bugiardo e dell’ignorante a Mattarella sui fatti storici del proprio paese.

 

Pubblicato illunedì, 17 febbraio 2025

Al via domani a Rhiad i negoziati tra Stati Uniti e Russia; Europa e Zelensky esclusi. Le trattative saranno brevi o lunghe? L’obiettivo di Trump è concluderle entro Pasqua. Potrebbe accadere qualcosa di grave di clamoroso lungo la strada dei negoziati tanto da bloccarli mandandoli in fumo? Cosa? Sicuramente saranno trattative complesse; il conflitto ucraino sarà solo una delle componenti di un eventuale accordo che sarà molto complesso e comprenderà probabilmente elementi che avranno impatto su scala globale, sia in ambito militare che economico.

Oggi il vertice europeo voluto da Macron in prospettiva delle trattative di pace tra Trump e Putin. Presenti Italia, Francia, Inghilterra, Germania, Olanda Danimarca, Polonia, Spagna, la Von der Leyen e il Segretario della NATO Mark Rutte: mancano i paesi balcanici e la Finlandia.

Il nostro appuntamento del Lunedì con i principali temi di politica internazionale commentati e analizzati da STEFANO ORSI autore dell'omonimo canale YouTube, collaboratore della rivista "Il Sudest" e dei blog "Saker Italia" e "Lettera da Mosca" e da GIACOMO GABELLINI autore del canale Youtube e Telegram "Il Contesto", scrittore, collaboratore de "Il Fatto Quotidiano". 

Conduce CARLO SAVEGNAGO

Commenti al video.

Perché abbonarsi a "Il Vaso di Pandora?"

In un mondo che ha un bisogno urgente di informazione libera e indipendente, Il Vaso di Pandora è, dal 2015, un punto di riferimento per chi cerca verità, approfondimento e confronto.

Ogni giorno ci impegniamo a coltivare uno spazio libero, dove il pensiero critico può esprimersi senza condizionamenti.

La maggior parte dei contenuti de “Il Vaso di Pandora”, come questo articolo, sono gratuiti e fruibili da tutti gli utenti.

Per continuare a creare questi contenuti con il rigore e la trasparenza che da sempre ci contraddistinguono, abbiamo bisogno del sostegno di chi riconosce il valore di un’informazione che non si piega alle pressioni del mainstream.

Sottoscrivere un abbonamento alla nostra piattaforma significa scegliere consapevolmente di rendere possibile ogni intervista, ogni evento, ogni confronto aperto, anche sul nostro canale YouTube, in chiaro per tutti, con una programmazione quotidiana dedicata all’attualità economica e geopolitica.

Abbonarsi è un piccolo gesto che, unito a quello di tanti altri, ci permette di rimanere operativi.

Abbonati per sostenere il progetto editoriale "Il Vaso di Pandora"