Prossima diretta

La prossima diretta verrà trasmessa il giorno 25 settembre 2025 alle ore 19:15Siamo al culmine o solo all'inizio della tempesta? - Matteo Brandi

Tempo di ascolto: 71:42

USA Russia, l'intesa rimane al di là delle apparenze - Umberto Pascali Franco Fracassi

L’intervento, il pugno di Trump all’Assemblea Generale delle Nazioni Unite e la risposta di Mosca. Due comunicazioni ravvicinate tra loro. Trump: “L’ONU è ormai inutile, l’Europa è imbarazzante” e poi attacca i migranti e gli ambientalisti. “Zelensky grande uomo, si riprenda i territori”. Risponde il Cremlino tramite il portavoce Dmitry Peskov: “La guerra continua, non c’è alternativa. Trump è un vero uomo d’affari; sta cercando di costringere il mondo intero a spendere più soldi per il petrolio e il gas americani. Il riavvicinamento tra Washington e Mosca è lento, molto lento” sottolineando poi che i tentativi di Trump di rilanciare le relazioni con la Russia hanno prodotto risultati vicini allo zero” evidenziando però che il rapporto tra Trump e Putin è caloroso. Oggi si incontrano a New York il Segretario di Stato americano Marco Rubio e il Ministro degli Esteri russo Sergei Lavrov. 

 

Pubblicato ilmercoledì, 24 settembre 2025

I servizi segreti americani hanno smantellato una rete di telecomunicazioni che minacciava New York durante l’assemblea Generale delle Nazioni Unite.

L’assassinio di Charlie Kirk doveva portare gli Stati Uniti a uno scontro sociale su larga scala che sembra invece scongiurato.

Il presidente venezuelano Maduro propone a Trump la ripresa del dialogo diretto e invita gli Stati Uniti a garantire il mantenimento della pace in America Latina e nei Caraibi.

I principali temi internazionali del momento analizzati e commentati da UMBERTO PASCALI analista di questioni geopolitiche in collegamento da Washington e FRANCO FRACASSI giornalista d’inchiesta, scrittore, conferenziere, autore di “Nei secoli brevi”, una collana di storia in 12 volumi.

Conduce CARLO SAVEGNAGO

Commenti al video.

Perché abbonarsi a "Il Vaso di Pandora?"

In un mondo che ha un bisogno urgente di informazione libera e indipendente, Il Vaso di Pandora è, dal 2015, un punto di riferimento per chi cerca verità, approfondimento e confronto.

Ogni giorno ci impegniamo a coltivare uno spazio libero, dove il pensiero critico può esprimersi senza condizionamenti.

La maggior parte dei contenuti de “Il Vaso di Pandora”, come questo articolo, sono gratuiti e fruibili da tutti gli utenti.

Per continuare a creare questi contenuti con il rigore e la trasparenza che da sempre ci contraddistinguono, abbiamo bisogno del sostegno di chi riconosce il valore di un’informazione che non si piega alle pressioni del mainstream.

Sottoscrivere un abbonamento alla nostra piattaforma significa scegliere consapevolmente di rendere possibile ogni intervista, ogni evento, ogni confronto aperto, anche sul nostro canale YouTube, in chiaro per tutti, con una programmazione quotidiana dedicata all’attualità economica e geopolitica.

Abbonarsi è un piccolo gesto che, unito a quello di tanti altri, ci permette di rimanere operativi.

Abbonati per sostenere il progetto editoriale "Il Vaso di Pandora"