Ucraina al capolinea, Israele quasi - Umberto Pascali Gen. Cesare Dorliguzzo
L’intervista di Tucker Carlson al presidente iraniano Pezeshkian uscita mentre Netanyahu era in viaggio verso Washington. Pezeshkian, tra i vari punti che fra poco analizzeremo, ha incolpato Netanyahu di aver vanificato gli sforzi diplomatici con l’azione militare delle scorse settimane, ha accusato Israele di aver tentato di assassinarlo, ha ribadito che l’Iran non cerca le armi nucleari, ha confermato la sospensione della cooperazione con l’AIEA (Agenzia Internazionale per l’Energia Atomica) perché la sua credibilità è stata compromessa dopo che Israele ha ottenuto informazioni dalle ispezioni dell’agenzia, ma ribadisce comunque la disponibilità a colloqui di verifica, verifiche che non saranno condotte dall’AIEA evidentemente.
Non è casuale la sincronicità dei due eventi: l’intervista di Carlson a Pezeshkian mentre Netanyahu vola a Washington. Come va letta e interpretata?
Conflitto Ucraina. Odessa e Mar Nero, perchè sono obiettivi decisivi sia per la Russia che per l’Occidente?
Giovedì e Venerdì all’EUR a Roma si terrà la “Conferenza sulla ricostruzione dell’Ucraina alla presenza di Zelensky e della presidente della Commissione europea Von der Leyen. Aprirà i lavori il Primo Ministro Giorgia Meloni. Assenti Macron e Starmer che nel frattempo terranno in settimana un nuovo vertice dei Volenterosi e insistono “con l’Ucraina in eterno”. BlackRock si chiama fuori dal fondo per la ricostruzione dell’Ucraina: “Troppe incertezze”.
L'appuntamento del Mercoledì con l'approfondimento dei principali temi di politica internazionale, ospiti UMBERTO PASCALI in collegamento da Washington e il Generale CESARE DORLIGUZZO autore del libro “Prontuario di Strategia” (Visione Editore).
Conduce CARLO SAVEGNAGO
Commenti al video.
Perché abbonarsi a "Il Vaso di Pandora?"
In un mondo che ha un bisogno urgente di informazione libera e indipendente, Il Vaso di Pandora è, dal 2015, un punto di riferimento per chi cerca verità, approfondimento e confronto.
Ogni giorno ci impegniamo a coltivare uno spazio libero, dove il pensiero critico può esprimersi senza condizionamenti.
La maggior parte dei contenuti de “Il Vaso di Pandora”, come questo articolo, sono gratuiti e fruibili da tutti gli utenti.
Per continuare a creare questi contenuti con il rigore e la trasparenza che da sempre ci contraddistinguono, abbiamo bisogno del sostegno di chi riconosce il valore di un’informazione che non si piega alle pressioni del mainstream.
Sottoscrivere un abbonamento alla nostra piattaforma significa scegliere consapevolmente di rendere possibile ogni intervista, ogni evento, ogni confronto aperto, anche sul nostro canale YouTube, in chiaro per tutti, con una programmazione quotidiana dedicata all’attualità economica e geopolitica.
Abbonarsi è un piccolo gesto che, unito a quello di tanti altri, ci permette di rimanere operativi.