Pensioni? Una balla insostenibile - Gilberto Trombetta Gavino Piga
Notizia clamorosa ma non sorprendente pubblicata dal Telegraph: Volkswagen segnala la disponibilità a vendere alle case automobilistiche cinesi propri stabilimenti, anche di altri marchi del gruppo come Audi, che sono sull’orlo della chiusura, anche per non far perdere il lavoro ai dipendenti.
Il tema del giorno è DeepSeek, la chatbot cinese che da start up ha terremotato i colossi americani ed è addirittura già in grado di rivaleggiare con OpenAI. Premesso che tratteremo il tema Giovedì, analizzandolo da un punto di vista strategico e geopolitico nell’ambito della guerra tecnologica planetaria tra Cina e Stati Uniti, oggi facciamo alcune considerazioni strettamente dal punto di vista delle politiche economiche e le strategie imprenditoriali della Cina.
A proposito di Cina, la grande bolla immobiliare degli anni scorsi è stata fatta sgonfiare senza impattare ne sull’economia interna né tantomeno su quella mondiale, quando tutta la stampa mainstream plaudeva al prossimo fallimento del colosso immobiliare cinese Evergrande.
Lancia l’allarme il presidente di Confindustria Emanuele Orsini: “Alle imprese servono 100.000 lavoratori”. Ma i conti non tornano per niente: come fa ad esserci bisogno di 100.000 lavoratori quando ci sono milioni tra disoccupati, inattivi, sotto-occupati ed espatriati?
Nei giorni scorsi è stato presentato il XII rapporto "Il Bilancio del Sistema Previdenziale italiano. Andamenti finanziari e demografici delle pensioni e dell'assistenza per l'anno 2023". Ecco cosa riporta questo rapporto.
L'appuntamento del Martedì con l'analisi dei principali temi economici e politici del momento. Sono nostri ospiti il professor GAVINO PIGA redattore del canale Telegram e youtube “Giubbe Rosse” e GILBERTO TROMBETTA giornalista economico, portavoce del “Fronte per la Sovranità Popolare”.
Conduce CARLO SAVEGNAGO
Commenti al video.
Perché abbonarsi a "Il Vaso di Pandora?"
In un mondo che ha un bisogno urgente di informazione libera e indipendente, Il Vaso di Pandora è, dal 2015, un punto di riferimento per chi cerca verità, approfondimento e confronto.
Ogni giorno ci impegniamo a coltivare uno spazio libero, dove il pensiero critico può esprimersi senza condizionamenti.
La maggior parte dei contenuti de “Il Vaso di Pandora”, come questo articolo, sono gratuiti e fruibili da tutti gli utenti.
Per continuare a creare questi contenuti con il rigore e la trasparenza che da sempre ci contraddistinguono, abbiamo bisogno del sostegno di chi riconosce il valore di un’informazione che non si piega alle pressioni del mainstream.
Sottoscrivere un abbonamento alla nostra piattaforma significa scegliere consapevolmente di rendere possibile ogni intervista, ogni evento, ogni confronto aperto, anche sul nostro canale YouTube, in chiaro per tutti, con una programmazione quotidiana dedicata all’attualità economica e geopolitica.
Abbonarsi è un piccolo gesto che, unito a quello di tanti altri, ci permette di rimanere operativi.