Medio Oriente e Ucraina: Trump non è in controllo di nulla - Giacomo Gabellini Stefano Orsi
Domenica è stata superata un’altra linea rossa con l’attacco ucraino in territorio russo e la distruzione di alcuni bombardieri nucleari della federazione. Un attacco avvenuto il giorno prima dei negoziati a Istanbul.
E’ in atto un piano di riarmo della Gran Bretagna e della Germania, ma il fronte dei cosiddetti “volenterosi” potrebbe sfaldarsi dopo la vittoria lo scorso fine settimana del sovranista Karol Nawrocki alle presidenziali in Polonia.
In Medio Oriente il mondo con il fiato sospeso per il possibile attacco di Israele all’Iran, in ballo con gli Stati Uniti per la delicatissima questione nucleare. Il primo ministro Netanyahu ha ordinato all’esercito di prepararsi a un attacco contro l'Iran indipendente dall'intervento degli Stati Uniti. Si tratta di una tattica di pressione israeliana per ottenere un accordo sul nucleare o di una preparazione per un vero e proprio attacco?
Puntata speciale di politica internazionale di Martedì. Ieri non siamo andati in onda in quanto giorno festivo ma eccoci qui, eccezionalmente, assieme a STEFANO ORSI autore dell’omonimo canale youtube, collaboratore dei blog “Saker Italia” e “Lettera da Mosca” e della rivista "Il Sudest" e GIACOMO GABELLINI autore del canale YouTube “Il Contesto – Analisi Economica e Geopolitica” analista di politica internazionale ed economia, scrittore.
Conduce CARLO SAVEGNAGO
Commenti al video.
Perché abbonarsi a "Il Vaso di Pandora?"
In un mondo che ha un bisogno urgente di informazione libera e indipendente, Il Vaso di Pandora è, dal 2015, un punto di riferimento per chi cerca verità, approfondimento e confronto.
Ogni giorno ci impegniamo a coltivare uno spazio libero, dove il pensiero critico può esprimersi senza condizionamenti.
La maggior parte dei contenuti de “Il Vaso di Pandora”, come questo articolo, sono gratuiti e fruibili da tutti gli utenti.
Per continuare a creare questi contenuti con il rigore e la trasparenza che da sempre ci contraddistinguono, abbiamo bisogno del sostegno di chi riconosce il valore di un’informazione che non si piega alle pressioni del mainstream.
Sottoscrivere un abbonamento alla nostra piattaforma significa scegliere consapevolmente di rendere possibile ogni intervista, ogni evento, ogni confronto aperto, anche sul nostro canale YouTube, in chiaro per tutti, con una programmazione quotidiana dedicata all’attualità economica e geopolitica.
Abbonarsi è un piccolo gesto che, unito a quello di tanti altri, ci permette di rimanere operativi.