Kennedy Durov Zuckerberg: il grande terremoto - Umberto Pascali Marco Tosatti
Stiamo assistendo e siamo testimoni di una fase storica di grandi cambiamenti e rivolgimenti internazionali come non si verificava da moltissimi decenni, direi addirittura dalla seconda guerra mondiale. Quasi certamente questa è una fase di sconvolgimenti ancora maggiori di allora. Una delle grandi componenti coinvolte in questo rivolgimento globale è sicuramente la Chiesa Cattolica e una delle sue figure centrali in questo momento è quella di Monsignor Carlo Maria Viganò.
Cos’ha rivelato Mons. Viganò? Sembrava impossibile che qualcuno dentro la Chiesa potesse dire certe cose; possiamo prevedere altre rivelazioni?
Robert Kennedy jr. si allea con Trump, il fondatore di Telegram Pavel Durov viene arrestato a Parigi, Mark Zuckerberg rivela e ammette le pressioni ricevute dalla Casa Bianca durante l’amministrazione Biden per censurare informazioni sul Covid-19 e sulla famiglia Biden per, prima, condizionare il voto delle elezioni presidenziali americane 2020 e poi per preservare l’attuale amministrazione americana. Il filo rosso che unisce tutti questi punti.
La nostra intervista a UMBERTO PASCALI che da Washington ci aggiorna sui principali temi riguardanti gli Stati Uniti e la politica internazionale e al giornalista e scrittore MARCO TOSATTI, uno dei massimi esperti vaticanisti a livello internazionale.
Conduce CARLO SAVEGNAGO
Commenti al video.
Perché abbonarsi a "Il Vaso di Pandora?"
In un mondo che ha un bisogno urgente di informazione libera e indipendente, Il Vaso di Pandora è, dal 2015, un punto di riferimento per chi cerca verità, approfondimento e confronto.
Ogni giorno ci impegniamo a coltivare uno spazio libero, dove il pensiero critico può esprimersi senza condizionamenti.
La maggior parte dei contenuti de “Il Vaso di Pandora”, come questo articolo, sono gratuiti e fruibili da tutti gli utenti.
Per continuare a creare questi contenuti con il rigore e la trasparenza che da sempre ci contraddistinguono, abbiamo bisogno del sostegno di chi riconosce il valore di un’informazione che non si piega alle pressioni del mainstream.
Sottoscrivere un abbonamento alla nostra piattaforma significa scegliere consapevolmente di rendere possibile ogni intervista, ogni evento, ogni confronto aperto, anche sul nostro canale YouTube, in chiaro per tutti, con una programmazione quotidiana dedicata all’attualità economica e geopolitica.
Abbonarsi è un piccolo gesto che, unito a quello di tanti altri, ci permette di rimanere operativi.