Tempo di ascolto: 65:41

Germania, ritorno al gas russo? - Armando Savini Umberto Pascali

Le trattative per la pace in Ucraina entrano nel vivo. Entrano i protagonisti con i rispettivi paesi - Trump e Stati Uniti da una parte, Putin e Russia dall'altra - ed escono le comparse: Ucraina e Zelensky ma soprattutto Unione Europea, Francia, Italia, Germania, Inghilterra eccetera.

Trump ha presentato a Zelensky il conto per le spese di guerra: sono nostri - dice Trump - i 500mld di materie prime strategiche presenti nel sottosuolo dell’Ucraina e siamo pari così. La gestione di un paese distrutto e la difesa dalla cattiva Russia sono e saranno a carico dei paesi europei.

Trump ha dichiarato che l’Ucraina non entrerà nella NATO mentre il Segretario Generale della NATO Mark Rutte ha improvvisamente affermato che all’Ucraina non è mai stata promessa l’adesione alla NATO.

 

Pubblicato ilFebruary 14, 2025 19:30

Robert Kennedy jr confermato alla guida del Dipartimento della Salute.

USAID ha finanziato 70 ONG in Slovacchia e i media in Ucraina.

Elezioni in Germania il 23 Febbraio. La Germania punta sui Bitcoin, in linea con la politica trumpiana. Il Bitcoin sta diventando la nuova valuta americana per gli scambi internazionali che dipende dal Tesoro americano e non più dalla FED? Anche la Russia vuole diventare una grande riserva di Bitcoin. 

L'appuntamento del Venerdì con l'approfondimento dei principali temi di politica internazionale assieme all'economista e saggista ARMANDO SAVINI autore del canale Telegram Chaos Mega, autore del libro “IL COMPLOTTO DEGLI ARCONTI – Cronache di un iniziato” nella nuova versione De Luxe (a breve disponibile) e a UMBERTO PASCALI esperto di geopolitica, in collegamento da Washington.

Conduce CARLO SAVEGNAGO

Commenti al video.

Perché abbonarsi a "Il Vaso di Pandora?"

In un mondo che ha un bisogno urgente di informazione libera e indipendente, Il Vaso di Pandora è, dal 2015, un punto di riferimento per chi cerca verità, approfondimento e confronto.

Ogni giorno ci impegniamo a coltivare uno spazio libero, dove il pensiero critico può esprimersi senza condizionamenti.

La maggior parte dei contenuti de “Il Vaso di Pandora”, come questo articolo, sono gratuiti e fruibili da tutti gli utenti.

Per continuare a creare questi contenuti con il rigore e la trasparenza che da sempre ci contraddistinguono, abbiamo bisogno del sostegno di chi riconosce il valore di un’informazione che non si piega alle pressioni del mainstream.

Sottoscrivere un abbonamento alla nostra piattaforma significa scegliere consapevolmente di rendere possibile ogni intervista, ogni evento, ogni confronto aperto, anche sul nostro canale YouTube, in chiaro per tutti, con una programmazione quotidiana dedicata all’attualità economica e geopolitica.

Abbonarsi è un piccolo gesto che, unito a quello di tanti altri, ci permette di rimanere operativi.

Abbonati per sostenere il progetto editoriale "Il Vaso di Pandora"