Tempo di ascolto: meno di un minuto

Da Israele alle Big Tech: Italia colonia tecnologica - Giò Fumagalli Leonardo Guerra

Sono giorni di fuoco anche sul fronte tecnologico, che poi è un fattore fondamentale della geopolitica che analizziamo quotidianamente. 
Abbiamo scoperto da poco, grazie a un’importante indagine giornalistica che, a fine Giugno 2025 l’Ufficio del Primo Ministro Netanyahu ha firmato un contratto semestrale del valore di 45 milioni di dollari con Google per promuovere messaggi governativi e attenuare la percezione della crisi umanitaria a Gaza.


Ma le notizie degli ultimi giorni non si limitano alla propaganda. L’Unione Europea ha multato Google per €2,95 miliardi (circa 3,45 miliardi di dollari) per pratiche anti-concorrenziali: in particolare, Google è accusata di favorire i propri servizi pubblicitari rispetto a quelli dei concorrenti danneggiando editori, inserzionisti e altre imprese.

Pubblicato ilgiovedì, 11 settembre 2025

Quasi congiuntamente, la Francia, tramite l’autorità per la protezione dei dati (CNIL), ha comminato a Google una multa di €325 milioni per violazioni relative alla privacy e al consenso degli utenti.

Ormai è chiaro che c’è un tentativo costante di indirizzare e forzare la comunicazione e l’informazione in direzioni che non hanno nulla a che vedere con la verità. Mi pare che però, se da un lato c’è chi se ne accorge, dall’altro c’è chi ne paga delle conseguenze. Il caso dell’assassinio dell’attivista americano Charlie Kirk – che Trump ha definito “Martire della verità e della libertà” - ne è un esempio.

E poi c’è la questione dei data center. Sappiamo che nel 2025 OpenAI (la società di ricerca sull’intelligenza artificiale fondata da ElonMusk e Sam Altman) punta ad avere oltre 1 milione di GPU attive (le GPU sono i processori specializzati in grado di effettuare molto velocemente calcoli intensivi e paralleli necessari per l’i.a.) mentre Meta - società proprietaria di Facebook, Instagram e Whatsapp - sta già realizzando un data center delle dimensioni della penisola di Manhattan. Come si inserisce la questione dei data center nel nuovo contesto di guerra fredda digitale?

La nostra intervista a GIO’ FUMAGALLI Editore di Ibex Edizioni e dell’omonimo canale youtube, casa editrice specializzata nell’analisi della costruzione del consenso, esperto e consulente di marketing strategico e LEONARDO GUERRA esperto di sistemi economici sanitari, autore del canale Telegram “nova_civitas” autore del libro “Covid 19 e Agenda 2030 – Inganno criminale svelato”.

Conduce CARLO SAVEGNAGO

Commenti al video.

Perché abbonarsi a "Il Vaso di Pandora?"

In un mondo che ha un bisogno urgente di informazione libera e indipendente, Il Vaso di Pandora è, dal 2015, un punto di riferimento per chi cerca verità, approfondimento e confronto.

Ogni giorno ci impegniamo a coltivare uno spazio libero, dove il pensiero critico può esprimersi senza condizionamenti.

La maggior parte dei contenuti de “Il Vaso di Pandora”, come questo articolo, sono gratuiti e fruibili da tutti gli utenti.

Per continuare a creare questi contenuti con il rigore e la trasparenza che da sempre ci contraddistinguono, abbiamo bisogno del sostegno di chi riconosce il valore di un’informazione che non si piega alle pressioni del mainstream.

Sottoscrivere un abbonamento alla nostra piattaforma significa scegliere consapevolmente di rendere possibile ogni intervista, ogni evento, ogni confronto aperto, anche sul nostro canale YouTube, in chiaro per tutti, con una programmazione quotidiana dedicata all’attualità economica e geopolitica.

Abbonarsi è un piccolo gesto che, unito a quello di tanti altri, ci permette di rimanere operativi.

Abbonati per sostenere il progetto editoriale "Il Vaso di Pandora"